Torna allo Speciale



Non c'è storia, anche fra i lettori di RootsHighway netto il distacco e l'aprezzamento per due dischi in particolare: John Mellencamp e Tom Petty (Mudcrutch) sono due vecchi leoni che non mollano il colpo e incontrano i gusti non solo della redazione ma anche del pubblico che ci segue. Un segnale di conservazione? Non è il caso di esagerare: semplicemeNte due grandi dischi colmi di splendide canzoni e di una coesione nel suono, nel progetto, nell'ispirazione che non ha lasciato dubbi a molti di voi, giustamente. E poi quello che segue dimostra ancora una volta che il mondo del rock'n'roll visto dagli occhi dei lettori di RH è vario e aperto a nuovi talenti e giovani songwriter, ormai da considerare una certezza: balza all'occhio nella vostra lista finale l'affetto incondizionato e la forza di Ryan Adams con il suo Cardinology, ma si difendono benissimo Ray Lamontagne (fuori dal podio di poco rispetto ai risultati della redazione) e Matthew Ryan, con una piacevolissma sorpresa per l'imposizone definitiva di Kathleen Edwards, ormai fra le voci femminili regine dell'Americana. In Top Ten anche gli immarcescibili Drive by Truckers, un ormai maturo Bonnie Prince Billy e i più "stagionati" ma agguerriti Lucinda Williams e Black Crowes. Da segnalare ancora fra i rincalzi le rivelazioni Gaslight Anthem e David Ford (disco "combattuto" perchè in origine del 2007, ma ristampato e distribuito con più capillarità quest'anno, quindi ritenuto valido), così come Hayes Carll (n°16), Band of Heathens (n°18) e Fleet Foxes (n°19), oltre al primo italiano in classifica, Davide Van De Sfroos (n°17), che si è difeso molto bene anche nella categoria "canzone dell'anno" (vedi sotto)
Grazie a tutti, come sempre, per l'alta partecipazione dimostrata (record di liste pervenute quest'anno!) e buona lettura

# Disco dell'anno #
#
Artista
Punteggio
1
John Mellencamp
Life Death Love & Freedom
(Hear/ Universal)
630

# Top Ten #
#
Artista
Punteggio
2
Mudcrutch
Mudcrutch
(Reprise)
509.5
3
Ryan Adams
Cardinology

(Lost Highway)
426
4
Ray Lamontagne
Gossip in the Grain
(14th Floor)
301.5
5
Matthew Ryan
Matthew Ryan Vs. The Silver State
(One Little Indian)
237.5
6
Drive by Truckers
Brighter Than Creation's Dark
(New West)
236
7
Kathleen Edwards
Asking for Flowers
(Zoe/ Decca)
208
8
Bonnie Prince Billy
Lie Down In The Light
(Domino)
170
9
Lucinda Williams
Little Honey
(Lost Highway)
160
10
Black Crowes
Warpaint
(Silver Arrow)
154
# Runners #
11
Bob Dylan
Tell Tale Signs - Bootle Series vol.8
(Columbia)
152
12
Micah P. Hinson
Micah P. Hinson & The Red Empire Orchestra
(Full Time Hobby)
152
13
The Gaslight Anthem
The '59 Sound
(One Side Dummy)
145,5
14
Counting Crows
Saturday Nights & Sunday Mornings
(Geffen/ Universal)
130
15
David Ford
Songs For The Road
(Independiente)
123.5
16
Hayes Carll
Trouble in Mind
(Lost Highway)
117.5
17
Davide Van De Sfroos
Pica!
(Tarantanius/ Venus)
112
18
The Band of Heathens
The Band of Heathens
(Blue Rose)
100
19
Fleet Foxes
Fleet Foxes
(Sub Pop)
98
20
Marc Ford
Marc Ford & The Neptune Blues Club
(Provogue)
96
Il resto della ciurma
21
The Hold Steady Stay Positive
94
22
Baustelle  Amen
92
23
Willie Nile  Live From The Streets Of New York
90
24
Mavis Staples  Live - Hope at the Hideout
88
25
Ry Cooder  I, Flathead
88
26
Giant Sand  Provisions
86
27
Van Morrison Keep It Simple
85.5
28
Buena Vista Social Club At Carnegie Hall
82
29
Joshua James  The Sun Is Always Brighter
78
30
Jakob Dylan  Seeing Things
76
31
REM  Accelerate
76
32
Fabrizio Poggi & Chicken Mambo Mercy
75.5
33
Conor Oberst  Conor Oberst
74
34
Marah  Angels of Destruction!
74
35
Massimo Bubola  Ballate di Terra e Acqua
73.5
36
John Hiatt  Same Old Man
72
37
Calexico  Carried to Dust
68
38
Alejandro Escovedo  Real Animal
67.5
39
Little Feat  Join the Band
66
40
JJ Grey & Mofro  Orange Blossom
58
41
James McMurtry  Just As Kids
56
42
The Whipsaws  60 Watt Avenue
56
43
Chris Knight  Heart of Stone
54
44
Gary Louris  Vagabonds
48
45
American Music Club  The Golden Age
46
46
Massimiliano Larocca  La Breve Estate
46
47
Okkervil River  The Stand Ins
45.5
48
Jamey Johnson  That LOnesome Song
45
49
Eli paperboy Reed  Roll with Me
45
50
Woven Hand  Ten Stones
44
Seguono fra gli altri... Silver Jews - Lookout Mountain, Lookout Sea 42pt. // Mark Olson & Gary Louris - Ready For The Flood 42// Lowlands - The Last Call 41// Shawn Mullins - Honeydew 41// Ali Eskandarian - Nothing To Say 41// Tracy Chapman - Our Bright Future 41// Gabe Dixon Band - Omonimo 40,5// Frank Carillo And The Bandoleros - Someday 40// Loudon Wainwright III - Recovery 40// Steve Wynn - Crossing Dragon Bridge 40// Miami & The Groovers - Merry Go Round 39// James Dunn - The Long Ride Home 38// Rokia Traorè - Tchamantchè 38// She & Him - Volume One 38// Jesse Malin - On Your Sleeve 37,5// Weinland - La Lamentor 36// Mandolin Brothers - Still Got Dreams 36// Nick Cave & The Bad Seeds - Dig!!! Lazarus Dig!!! 35// Baseball Project - Vol. 1 Frozen Ropes And Dying Quails 34// Joe Purdy - Take My Blanket And Go 34// Rachel Yamagata - Elephants 34// Shearwater - Rook 34// Moreland & Arbuckle - 1861 33// Pete Molinari - A Virtual Landslide 33// Buffalo Killers - Let It Ride 32// Jackie Greene - Giving Up The Ghost 32// Susan Tedeschi - Back To The River 32// Emmylou Harris - All I Intended To Be 31// Bon Iver - For Emma 30// Billy Bragg - Mr.Love And Justice 30......and the list goes on

# Le Canzoni del 2008#
Non tutti hanno avuto tempo e voglia di partecipare anche a questo piccolo gioco che vi avevano invitato a fare: la presenza nelle vostre liste delle "canzoni dell'anno" (3 i titoli a testa che vi venivano chiesti) è stata di circa la metà rispetto ai dischi (uno su due insomme non ha indicato nulla), ma ne è uscita comunque una selezione interessante da cui si può trarre qualche indicazione. Canzone dell'anno, con un distacco netto, la lunga Crystal River dei Mudcrutch di Tom Petty, dal respiro jam e psichedelico, quasi un controsenso o una provocazione se ci pensate bene: è la canzone meno canzone di tutte qui dentro, perchè preponderante nella sua parte strumentale. Grande successo anche qui di John Mellencamp con due canzoni in top ten (My Sweet Love e John Cockers) e complessivamente disco con più canzoni citate (8 brani in tutto), seguito anche qui dai Mudcrutch (5) e da altri artisti che non entrano in lista ma accumulano numerose segnalazioni (fra questi BlackCrowes, Lucinda Williams, Fleet Foxes, Ray Lamontagne con 3/4 canzoni a testa dai rispettivi dischi). Positiva la presenza di molti brani di artisti italiani: su tutti van De Sfroos e la sua "americana" New Orleans, a seguire la sorpresa Baustelle con Charlie Fa il Surf e Massimiliano Larocca con Tristessa.
   
#
Canzone dell'anno
n° citazioni
1
Crystal River - Mudcrutch
20

#
Seguono...
2
New Orleans - Davide Van De Sfroos
13
3
My Sweey Love - John Mellencamp
11
4
Dulce et Decomum Est - Matthew Ryan
9
5
John Cockers - John Mellencamp
8
6
Meet Me by The River's Edge - Gaslight Anthem
7
7
If I Die Sudden - John Mellencamp
6
8
Angel on a Passing Train - Marah
5
9
Lover of the Bayou - Mudcrutch
5
10
Sing for You - Tracy Champman
4
11
Tristessa - Massimilano Larocca
4
12
Charlie fa il Surf - Baustelle
4
13
Crooked Road - Chris Knight
3
14
Daddy Needs a Drink - Drive by Truckers
3
15
Johnny Goes to War - Ali Eskadarian
3

# Il Concerto del 2008#
Niente scherzi: il Boss è ancora il re incontrastato della sezione concerti, è bastata una notte infuocata allo stadio di San Siro di Milano per convincervi tutti. netto il divario di citazioni fra Bruce Springsteen e tutti i concorrenti, anche se si è difeso alla grande John fogerty. La sua agognata discesa italica dopo anni di attesa sasmodica è stata ben ripagata e molti di voi se ne sono ricordati. A seguire altri mostri sacri (i tre concerti milanesi di tom Waits, quindi Nick Cave, REM e Leonard Cohen), tutti catturati nel periodo estivo e in date prevalentemente spostate a Milano e nel nord Italia, a conferma purtroppo di un paese sempre a due marce anche nella musica, con grande rammarico davvero per chi rimane "tagliato fuori" da questo meccanismo di assoluta arretratezza.
   
#
Concerto dell'anno
 
1
Bruce Springsteen & The E Street Band - Stadio San Siro, Milano 25.06.2008
2
John Fogerty - Alcatraz, Milano 12.06.2008
3
Tom Waits - Teatro Degli Arcimboldi, Milano 17, 18 e 19 luglio 2008
4
Nick Cave – Alcatraz, Milano 28.05.2008
5
R.E.M. - Arena di Verona e Arena Civica Milano 21-26 luglio 2008
6
Leonard Cohen - Lucca 27.07.2008

 


Torna allo Speciale