[Home]
 
 
Acquista (#pubblicità)
Condividi
     
 

John Calvin
Greener Fields & Fairer Seas
[John Calvin 2025]

Sulla rete: johncalvin.bandcamp.com

File Under: heartland americana


di Fabio Cerbone (11/02/2025)

Pensavamo di esserci ormai lasciati alle spalle la grande messe di album nati dentro la bolla della pandemia e gioco forza “ispirati” da quel collettivo isolamento provato dall’intera umanità, ma ancora qualche strascico si fa sentire, se è vero che il qui presente Greener Fields & Fairer Seas, secondo lavoro di John Calvin dopo l’esordio del 2018 Masquerade Monday, ha iniziato a prendere forma proprio in quel periodo. Dal 2020 all’alba di questo nuovo anno è trascorsa un’eternità e la cura e la pazienza con le quali è stato confezionato il disco dicono molto del lavoro svolto da Calvin insieme al produttore Nate Campisi negli studi di quest’ultimo a Pittsburgh, PA, costruendo un suono da folk-rock d’autore, dove chitarre, pedal steel (addirittura due in sessione), sax, tromba e violino cercano ogni volta una sfumatura o un dettaglio per sostenere la vena prevalente di John Calvin, songwriter dalla penna poetica e letteraria, ma tendente a struggersi in canzoni dal tono malinconico.

I suoni sono quelli giusti, non c’è dubbio, dalla partenza intrisa nel soul e in certo roots rock da East Coast di Rest of My Roads alla drammaticità western di Austin Chalk, fino alla scelta del singolo She Might Be A Song, ballata dolente e rarefatta che insieme alla più elettrica e sudista Saint Innocent che la precede, costituisce un dittico dedicato da Calvin alla tragica scomparsa della moglie di un caro amico per una forma aggressiva di tumore. Quello che funziona meno sono proprio le canzoni in sé, liricamente profonde (come non prendere in simpatia un musicista che dedica Ode to Denis Johnson all’omonimo scrittore?) ma tutte un po’ azzoppate dalla mancanza di un guizzo o di una rivelazione melodica.

Probabilmente ci mette del suo anche la stessa capacità interpretativa di John Calvin, frenato da una voce in affanno (ce ne accorgiamo nei passaggi più accesi e rock, come Gravity, ma anche nelle trame “vanmorrisoniane”, complice il sax di Eric DeFade, di Garden State Variety) che vorrebbe tradurre tutta l’intensità della sua scrittura, in gran parte dedicata alla maturità della vita, della famiglia e della cura dei figli, in una forma di ballata rock rapita dalla potenza di chitarre e archi. Accade nell’enfatica Our Souls Have Broken Chain, l’episodio più politicamente esplicito della raccolta, rievocando quest’ultimo l’assalto neo-nazista di Charlottesville in Virginia che fece una vittima tra la folla pacifica in protesta, e così si ripete nel finale di Shenandoah, classico della tradizione folk americana qui caricato di una ruggine rock che francamente non sembra rendere giustizia alla melodia originale.

Calvin, musicista dall’animo errante - figlio di un militare e sballottato fin dall’infanzia per mezzo mondo, prima di stabilirsi in Florida con la famiglia - ha sviluppato un’indubbia qualità di osservatore che si traduce nei suoi testi, ma da qui a trasformarli in grandi canzoni il passo pare ancora lungo e forse non gli rende neppure un gran servizio tentare, come fanno le note stampa, di accostarle ai più disparati colleghi (da Bill Callahan a Kevin Morby, Springsteen e Jeff Tweedy ci sono un po’ tutti e spesso a sproposito). Diciamo allora che la solidità dell’autore c’è tutta, manca ancora il resto e non è poco.



<Credits>