"...semplicemente
offre delle rivisitazioni che parlano troppo di chi
ci suona dentro e con un lessico ed un’estetica affatto
conforme alle versioni autentiche...."
"...
un po’ a sorpresa viene ora pubblicato un album in cui
si rileggono alcuni dei suoi brani più apprezzati formando
un naturale e prezioso Best Of che riporta l’attenzione
sul suo talento compositivo..."
"...una
ricerca quanto mai approfondita quella di Festinese,
con l’obiettivo rivolto in special modo a un periodo,
tra la metà degli anni Sessanta e la fine del decennio
successivo, particolarmente prolifico..."
"...un
cofanetto retrospettivo dei loro 'London Years' a cura
della Cherry Red raccoglie gli album più significativi
(outtakes comprese) della band irlandese guidata dalla
voce di Liam Ó Maonlaí..."
"...
un disco orientato verso il blues nel titolo e parzialmente
nella musica, in cui si è circondato di alcuni colleghi
ai quali ha lasciato largo spazio, restando spesso nelle
retrovie..."
"...il
disco più brillante di Crowell da qualche tempo a questa
parte, con un’esuberanza elettrica e quel piglio pop che
non ha mai fatto difetto alla scrittura del nostro..."
"...due
fratelli dell’Alabama accomunati non solo dal vincolo
di sangue ma da un medesimo senso di insoddisfazione verso
l’America contemporanea e il suo mainstream..."
"...potrebbe
essere considerato, dato anche il titolo, come un “semplice”
album di musica soul con accenti blues, ma i testi e l'intensità
interpretativa sono inequivocabilmente puro distillato
gospel..."
"...strumentalmente
esuberanti, i Clarence Tilton richiamano da una parte
l’alternative country storico degli anni Novanta, dall’altra
un roots rock che sa all’istante di classico..."
"...fedele
ai dettami dello stile regionale, con qualche variazione
verso il rock-blues e il Chicago blues, mettendo in evidenza
la chitarra ipnotica di Kent..."
"...Crockett
insiste nel mettere sul piatto tutte le canzoni che gli
girano in testa, senza filtri e impedimenti, inventandosi
improbabili trilogie ..."
"...album
intenso e importantissimo per il suo percorso di crescita,
che conferma però i pregi e difetti che da sempre hanno
caratterizzato la sua produzione..."
"...si
pone nel solco di una scrittura personale al di fuori
del contesto roots rock dei Lucero, in parte ispirandosi
alle origini famigliari di Nichols in Arkansas..."
"...ad
ampliare le fascinazioni “americane” di undici brani
autografi che attraversano la roots music nelle sue
numerose incarnazioni, bianche e nere potremmo dire,
che partono dalla tradizione..."
"...brani
che attingono dal repertorio storico di Chenier, sia
come autore, sia come esecutore, e rimessi all’interpretazione
di un notevole cast di artisti di area roots e rock..."
"...due
EP riportano gli Hüsker Dü in un momento critico della
loro storia. All’alba del 1985 sono all’apice della
creatività e nello stesso tempo a un punto di non ritorno..."
"...figlio
della riscoperta di un repertorio interpretato con passione,
coinvolgimento ed emozione da una voce che sa dare nuovamente
lustro a canzoni in bilico tra folk, country e blues..."
"...un
mix di blues e blues-rock tipico della Hill Country,
un omaggio ai suoi mentori, ma che sottolinea anche
chiaramente la voglia di Garry di uscire allo scoperto
e di giocarsi le sue carte..."
"...i
tre strumentisti, banjo e violino a rincorrersi, chitarra
a tenere insieme i pezzi, suono acustico e rootsy, un
cantato intenso che lascia trasparire il suo approccio
“rock” alla questione..."
"...restituisce
esattamente la visione eclettica e “contaminata” di
un songwriter che ha abituato il suo pubblico a svolte
improvvise, ribaltando le certezze con opere persino
confuse..."
"...è
il frutto di un vero lavoro di gruppo che ribadisce
la varietà delle influenze del trio, come riassunto
da Oliver nella definizione del disco..."
"...raccolta ambiziosa nella
lunghezza, sedici brani che mantengono tuttavia un’intensità
emotiva che McCombs aveva soltanto sfiorato in passato con
tale lucidità..."
"...aveva
forse bisogno di tornare a credere in se stessa, magari
trovando qualcuno che la assecondasse nella traduzione sonora
delle sue idee, facendo emergere nuovamente l’intensità
delle liriche..."
RootsHighway
si è aggiudicato la Targa MEI-Musicletter
2025 (premio nazionale per l'informazione musicale
sul web) nella categoria "Miglior Sito Web". Leggi
qui il comunicato
ufficiale
"...Joan
Didion capita in mezzo al rock’n’roll perché non può
farne a meno: la California effervescente e carica di
speranze di quel momento è in qualche modo una tappa
obbligata..."
"...con
Townes la musica country trovò la sua voce più sincera
e tornò a parlare alle persone descrivendo, senza alcuna
censura, il mistero dell’animo umano in perenne battaglia
tra l’oscurità e la luce..."
In qualità di Affiliato
Amazon RootsHighway riceve un guadagno dagli acquisti idonei
Per ulteriori informazioni sulla nostra policy, senza fini di
lucro, consulta la nostra pagina dei Credits