:: Recensioni
 

Vai alle altre rubriche:

Ultime novità:


Hernandez & Sampedro
Lumina


Sacromud
The Sun Experience


Andrea Palumbo & The Smoking Section
Let's Disagree


Elli De Mon
Raise

Abbiamo parlato di:

Marco Grompi, Michele Fortis
Winterflowers

Luca & The Tautologists
Poetry in The Mean + Suddenly Last Summer

The Chris Zek Band
Agarthi

Tv Lumière; VonDatty; Daniele Faraotti; The Rideouts

Michele Anelli
Dopo tutti questi anni/ Non disperdetevi

NGguitarboy Project Band
Woolabaloola

Southlands
Still Play'n

Satellite Inn
Satellite Inn

Lovesick
Remember My Name

Paolo Ronchetti
Cose da fare

Black Snake Moan
Lost in Time

J. Sintoni
Where I Belong

Francesco Piu
From the Living Room

Luca Rovini & Companeros
Lungo i bordi della vita

Andrea Van Cleef
Horse Latitudes

The Criddles
Slaves and Masters

Stefano Dentone & The Sundance Family Band
Growin' Up Blues

I Shot a Man
Dues

Paolo Zangara
Scusi dov'è il bar?

Swanz The Lonely Cat
Swanz The Lonely Cat's Macbeth

Andrea 'Lupo' Lupi
SoLo

Rico Migliarini
Suono i blues a casa mia

Front Hump Camels
South Side

Massimiliano Larocca
Daimon

Edward Abbiati
To the Light

Luca & The Tautologists; Grand Drifter

Leandro Diana; Pulin & The Little Mice; Marco Crea; Slidin' Charlie & Boo Shake

Vincenzo Tropepe
Cammisa Janca

Don Antonio
Lacosta

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
Home page


Made in Italy   cose di casa nostra
Condividi


 

 

Graziano Romani
Looking Ahead

[Route 61 Music 2025]

File Under: rockin' soul

Sulla rete: grazianoromani.it

di Fabio Cerbone (04/06/2025)

 

La generosità, e una coerenza artistica che per una volta non è affatto segno di inerzia, sono i tratti che accompagnano da sempre Graziano Romani, rocker emiliano che sfiora i quarant’anni di discografia, dal roots rock mai dimenticato dei Rocking Chairs alle numerose incarnazioni soliste, in lingua italiana e inglese, portando in dono il nuovo album Looking Ahead.

Il precedente Still Rocking aveva rimesso al centro le sue canzoni, tra inediti, recuperi dal passato e cover, mentre oggi è il tempo di una piena maturità e di uno sguardo alla strada percorsa, con dodici brani che esaltano costantemente quella voce ardente che gli riconosciamo e quell’anima soul rock che vede nel Jersey sound di Springsteen, nell’epopea della Stax records e nel trasporto del Van Morrison degli anni Settanta i suoi principali punti di riferimento, come ribadito dalla radiosa presenza di Middlejune, primo singolo estratto, di Lay Down These Arms, This Kind of Spark e Bright Side of the River, tutte poste a ravvivare l’ideale facciata A del disco.

Unafraid si colora invece di orizzonti Americana che piacerebbero a Joe Ely, con la presenza dell’accordion, la richiesta d’amore di Univesal Law possiede una carica da ballata rock che risale in superficie, mentre il finale attenua giustamente la tensione accumulata, prima riprendendo i fili del soul in Back Alley Beauty e poi scegliendo i chiaroscuri, alternando speranza e nostalgia, di Looking Ahead e The Last Jukebox on Earth.

Sognatore, appassionato, con uno slancio verso il futuro e la consapevolezza di quanto macinato in tutti questi anni, Romani sceglie la sicurezza dei musicisti più fidati, dai “vecchi compagni” Max Marmiroli ai fiati e Franco Borghi alle tastiere, fino alla sezione ritmica formata da Lele Cavalli e Nick Bertolani e alle chitarre di Follon Brown, per imbastire un disco a suo modo ineccepibile per la storia stessa dell’autore, dove pulsazioni r&b, rock’n’roll dal cuore classico e abbracci soul sono la trama che accompagna i suoi bilanci di uomo, padre e musicista.