RootsHighway
è membro ufficiale della Euro Americana Chart,
la classifica dei dj e giornalisti europei sul mondo
Americana/ Roots. Leggi la
classifica completa su euroamericanachart.eu
IN
USCITA:
scorri l'elenco delle prossime
uscite discografiche in campo Americana/ Roots/ Indie:
21 marzo Kinky Friedman - Poet of Motel 6 (Blue Elan
Music)
Kora Feder – Some Kind of Truth (independent)
Sam Outlaw – The Nonessential Sam Outlaw (Black
Hills)
David Ramirez – All The Not So Gentle Reminders (Blue
Corn Music)
14 marzo Charley Crockett - Lonesome Drifter (Lone
Star Rider/Island Records)
Jason Boland & The Stragglers – The Last Kings of
Babylon (Proud Souls Entertainment)
Melissa Carper & Theo Lawrence – Havin’ A Talk
(Tomika Records)
Rose Cousins – Conditions of Love, Vol. 1 (Outside
Music)
Stephen Fearing – The Empathist (Ging Records)
The Seldom Scene – Remains to Be Scene (Smithsonian
Folkways Recordings)
The Wilder Blue – Still In The Runnin’ (Hill
Country Music)
Todd Day Wait – Letters From The Road (Cloverdale
Records)
7 marzo
Jason Isbell - Foxes in the Snow (Southeastern
Records)
Robert Sarazin Blake – Let The Longing Run Wild &
Free (SameRoom Records)
A.J. Croce – Heart of the Eternal (BMG)
Helene Cronin – Maybe New Mexico (independent)
Darling West – Woods (Jansen Records)
Kris Delmhorst – Ghosts in the Garden (Big Been
Records)
Mike Farris – The Sound of Muscle Shoals (Compass
Records)
Sierra Hull – A Tip Toe High Wire (independent)
Tobacco City – Horses (independent)
Neil Young – Oceanside Countryside (Reprise Records)
28 febbraio
The Devil Makes Three - Spirits (New West Records)
Cimarron 615 – Cimarron 615 (Blue Elan Records)
JD Clayton – Blue Sky Sundays (Mulberry Records)
Charles Wesley Godwin – Lonely Mountain Town
(Big Loud Records)
Sean McConnell – Skin (Silent Desert Music)
Barry Oreck & Friends – We Were Wood (independent)
Them Coolee Boys – No Fun In The Chrysalis (independent)
Christopher Wright – The Other Side (independent)
21 febbraio
Paul Thorn- Life Is Just A Vapor (Perpetual Obscurity
Records)
Christina Vane - Hear My Call (independent)
Jefferson Berry & the UAC – Born into a Blizzard
(Urban Acoustic Music)
Cash & Skye – Just A Stranger (independent)
Patterson Hood – Exploding Trees and Airplane Screams
(ATO Records)
The Reverend Peyton’s Big Damn Band – Honeysuckle
(Family Owned Records)
Sunny War – Armageddon in a Summer Dress (New
West Records)
Max Wareham – Daggomit! (independent)
Jim Wurster – Transcendental Inclinations (Y&T
Records)
Dean Zucchero – Song For The Sinners (Pugacious
Records)
14 febbraio
The Delines - Mr. Luck & Mrs. Doom (El Cortez
Records)
The War and Treaty - Plus One (Mercury Nashville)
Chatham Rabbits – Be Real With Me (independent)
Gary Louris – Dark Country (Sham Records)
Ron Pope – American Man, American Music (Brooklyn
Basement Records)
Truman Sinclair – American Recordings (R&R Recordings)
Chip Taylor – The Truth and Other Things (Train
Wreck Records)
Neil Young – Oceanside Countryside (Reprise Records)
7 febbraio
Miss Tess - Cher Rêve (Rights Records)
Massy Ferguson – You Can’t Tell Me I’m Not What I
Used To Be (independent)
R. Shayne Floyd – Heights Of The Land (River
Boy Records)
31 gennaio
Loudon Wainwright III - Loudon Live In London (The
Last Music Company)
Bonnie “Prince” Billy – The Purple Bird (No Quarter
Records)
Lilly Hiatt – Forever (New West Records)
Heather Maloney – Exploding Star (Signature Sounds
Recordings)
Dave Murphy – A Heart So Rare (independent)
Nefesh Mountain – Beacons (independent)
Vinnie Paolizzi – Spaghetti Western, Vol. 1 (Gold
Rush Records)
David Quinn – Up To Snuff (independent)
24 gennaio
Drew and Ellie Holcomb - Memory Bank (Magnolia
Music)
Big Richard – Girl Dinner (independent)
John Calvin – Greener Fields and Fairer Seas
(independent)
Mary Chapin Carpenter, Julie Fowlis & Karine Polwart
– Looking For The Thread (Lambent Light Records)
The Doohickeys – All Hat No Cattle (Forty Below
Records)
Roger Street Friedman – Long Shadows (The Playroom
Records)
Joe Holt – I Love You, Say It Back (independent)
Larkin Poe – Bloom (Tricki-Woo Records)
John McCutcheon – Field of Stars (Appalseed Productions)
Courtney Patton – Carry You With Me (independent)
Eric Selby – Starting to Sync In (Soul Stew Records)
Jim Stanard – Magical (Manatee Records)
17 gennaio
Early James - Medium Raw (Easy Eye Sound)
Pam Linton – Songs Of The Carter Family (New
Folk Records)
Olivia Wolf – Silver Rounds (independent)
10 gennaio
Ringo Starr - Look Up (Lost Highway Records)
6 dicembre
Lucinda Williams - Lucinda Williams Sings The Beatles
From Abbey Road (Highway 20 Records)
J.R. Carroll – Dark Cloud (independent)
Field Medic – boundless & true (independent)
Nick Gusman & The Coyotes – Lifting Heavy Things
(independent)
29 novembre
The Milk Carton Kids – Christmas In A Minor Key
(Far Cry Records) Pinkerton Raid – Jagged Valance:
Winter Songs by Other People (self-released)
22 novembre
The Coward Brothers - The Coward Brothers (New
West Records)
C. Daniel Boling – Love, Dan (Perfectly Stable
Records)
Ags Connolly – Your Pal Slim: Songs of James Hand
(Happy Valley Music)
Eddie 9V – Saratoga ( Ruf Records)
Evie Ladin – Riding the Rooster 2 (self released)
Ramona and the Holy Smokes – Til It’s Over (EP)
(self released)
Letitia VanSant & David McKindley-Ward – Eye of the
Storm (self released)
15 novembre
Caleb Klauder & Reeb Wilms - Gold In Your Pocket
(Free Dirt Records)
Dwight Yoakam - Brighter Days (Via Records)
Clover County – Porch Lights (Undercover Lover
Records)
Ron Houston – R.O.A.M. (independent)
Dolly Parton – Dolly Parton & Family: Smoky Mountain
DNA (Owepar Records)
Cris Williamson – Ravens and the Roses (Wolf
Moon Records)
8 novembre
Jamey Johnson - Midnight Gasoline (Big Gassed
Records)
Yonder Mountain Stringband - Nowhere Next (Frog
Pad Records)
Dean Mueller – Wishes Never Gone (Ripping Glass
Entertainment)
1 novembre
Willie Nelson- Last Leaf On The Tree (Sony Music
Entertainment)
Jeremie Albino – Our Time In The Sun (Easy Eye
Sound)
Joachim Cooder – Dreamer’s Motel (Temple Of Leaves
Records)
Warren Haynes – Million Voices Whisper (Fantasy
Records)
Paul Kelly – Fever Longing Still (Cooking Vinyl)
Zachary Lucky – The Wind (Wroxton Recordings)
Forest Sun – No Finish Line (Painted Sun Records)
West of Texas – Hot Motel Nights (Pleasant Valley
Ranch Records)
25 ottobre
Grayson Capps - Heartbreak, Misery & Death (Royal
Potato Family)
Lone Justice - Viva Lone Justice (Afar Records)
Ashtyn Barbaree – Sent Through The Ceiling (independent)
W.C. Beck – Facecomber (independent)
Paul Cauthen – Black on Black (Atlantic Recording
Corporation)
Nicolai Dunger – Melody Rules (Declared Goods
Records)
Fancy Hagood – American Spirit (Fancy Hagood
Enterprises)
Beth Hart – You Still Got Me (Provogue Records)
Amythyst Kiah – Still + Bright (Rounder Records)
Laura Marling – Patterns in Repeat (Partisan
Records)
Ollee Owens – Nowhere To Hide (Ollee Music Inc.)
Chuck Prophet – Wake The Dead (Yep Roc Records)
Josh Ritter – Heaven, or Someplace as Nice (Pytheas
Recordings)
The Wild Feathers – Sirens (New West Records)
18 ottobre
Eric Bibb - In The Real World (Stony Plain Records)
Twisted Pine - Love Your Mind (Signature Sounds
Recordings)
Various Artists - Can’t Steal My Fire: The Songs
of David Olney (New West Records)
Another Glory – Another Glory (Paradiddle Music)
Andrew Bird & Madison Cunningham – Cunningham Bird
(Wegawam Music Co)
Finn – The Waterfall (independent)
Jerron Paxton – Things Done Changed (Smithsonian
Folkways Recordings)
Wyatt Flores – Welcome To The Plains (OEG Records)
Liv Greene – Deep Feeler (Free Dirt Records)
Joy Oladokun – Observations from a Crowded Room (Amigo
Records)
Amy Speace – The American Dream (Windbone Records)
Benjamin Tod – Shooting Star (independent)
Various Artists – Tonight I’ll Go Down Swingin’:
A Tribute To Don Heffington (Nine Mile Records)
11 ottobre
Woody Platt - Far Away With You (Compass Records)
Dawes – Oh Brother (Dead Ringers Records)
Neale Eckstein – Never Too Late (independent)
Billy Jeter – Delta Traces (Shine Eye Records)
Charles Latham & The Borrowed Band – II (Poly
Jam Records)
Dustin Lowman – Invulnerable (independent)
Gurf Morlix – In Love at Zero Degrees (Rootball
Records)
Teddy And The Rough Riders – Down Home (Appalachia
Record Co.) Tucker Zimmerman – Dance Of Love
(4AD Records)
4 ottobre
Kasey Chambers - Backbone (Essence Music)
Hayes & the Heathens - Hayes & the Heathens (BOH
Records)
Darrin Bradbury – Freeman’s TV Repair Shop (Like
You Mean It Records)
Peter Bruntnell – Houdini & The Sucker Punch
(Domestico Records)
Jett Holden – The Phoenix (Black Opry Records)
Jason Isbell and the 400 Unit – Live from the Ryman,
Vol. 2 (Southeastern Records)
Mean Mary – Woman Creature (Portrait of a Woman,
Part 2) (independent)
Dan Reeder – Smithereens (Oh Boy Records)
Joan Shelley – Mood Ring EP (No Quarter Records)
Mindy Smith – Quiet Town (Compass Records)
Various Artists – Better Than Jail (Wyatt Road
Records)
Yasmin Williams – Acadia (Nonesuch Records)
27 settembre
Randall Bramblett - Paradise Breakdown (Strolling
Bones Records)
Billy Strings - Highway Prayers (Reprise Records)
JD McPherson – Nite Owls (New West Records)
Heather Pierson – Back To The Light (Vessel Recordings)
Julian Taylor – Pathways (Howling Turtle Records)
Wreckless Strangers – Blue Sky Fantasy (independent)
20 settembre
JP Harris - JP Harris Is A Trash Fire (Bloodshot
Records)
Megan Burt – Witness (Cure For Love Records)
Jerry Douglas – The Set (Nolivan Records)
Steve Forbert – Daylight Savings Time (Blue Rose
Music)
Donavon Frankenreiter – Get Outta Your Mind (Liquid
Tambourine Records)
Don Merckle – Same Devil New Skin (independent)
Carolyn Shulman – Heart on a Wire (independent)
13 settembre
Mac Leaphart - Motel Breakfast (independent)
Willie Watson - Willie Watson (Little Operation
Records and More)
Rebecca Frazier – Boarding Windows In Paradise
(Amtoco Records)
Kevin Gordon – The In Between (independent)
Nick Lowe & Los Straitjackets – Indoor Safari (Yep
Roc Records)
Lisa Morales – Sonora (Luna Records!)
Shawna Thompson – Lean On Neon (Sun Label Group)
Eliza Thorn – Somebody New (independent)
6 settembre
The Deslondes - Roll It Out (New West Records)
Amy Helm - Silver City (Sun Records)
Eva Cassidy – Walkin’ After Midnight (Blix Street
Records)
Jeffrey Foucault – The Universal Fire (Fluff
and Gravy Records)
The Heavy Heavy – One of a Kind (ATO Records)
Steve Louw – Between Time (independent)
David Luning – Lessons (independent)
Andy Statman – Bluegrass Tracks (Shefa Records)
Shovels & Rope – Something Is Working Up Above My
Head (Dualtone Music Group)
Luke Winslow-King – Flash-A-Magic (Bloodshot
Records)
30 agosto
Caleb Caudle - Sweet Critters (Missing Piece
Records)
Ray Benson – Swingin’ and Skankin’ (Tafari Records)
The Boxmasters – Love & Hate In Desperate Places
(KeenTone Records)
The Cactus Blossoms – Every Time I Think About You
(Walkie Talkie Records)
Shemekia Copeland – Blame It On Eve (Alligator
Records)
Rockin’ Dopsie, Jr and the Zydeco Twisters – More
Fun (ATO Records)
The Grass Daddies – Missin’ That Drawl (Prairie
Grass Records)
Hannah Juanita – Tennessee Songbird (self-released)
Charlie Peacock – Every Kind of Uh-Oh (It’s Time
To Art)
Amy Rigby – Hang in There with Me (Tapete Records)
The Steep Canyon Rangers – Live at Greenfield Lake
(Yep Roc Records)
Strung Like a Horse – Dirt (Transoceanic Records)
Sunny Sweeney – Still Provoked (Aunt Daddy Records)
23 agosto
Colin James - Chasing the Sun (Stony Plain Records)
Gillian Welch & David Rawlings - Woodland (Acony
Records)
Maggis Antone – Rhinestoned (Love Big Records)
Steve Cropper & the Midnight Hour – Friendlytown
(Provogue Records)
India Ramey – Baptized By The Blaze (Mule Kick
Records)
Wild Ponies – Dreamers (No Evil Records)
:: Marco Denti - 'La terra di tutti', il nuovo libro per la collana Turning
Point di Jimenez edizioni dal 28 marzo in libreria
Venerdì 28 marzo, Jimenez pubblica La terra di tutti,
il nuovo libro di Marco Denti, scrittore e critico
musicale, e quarto volume della collana Turning Point.
In questo caso, il turning point – quel momento imprevedibile
che cambia la prospettiva – è l’esperienza di servizio civile
in una cascina a fianco di persone emarginate, tra campi da
coltivare, animali da allevare e John Mellencamp in sottofondo.
Un’esperienza che ha cambiato il modo di guardare il mondo
e che anni dopo ha portato alla nascita degli Orti del Pellicano,
un modello di welfare alternativo basato sull’agricoltura
sociale.
Ma La terra di tutti non è un libro sugli Orti del
Pellicano. È un libro su una trasformazione: Marco Denti racconta
il suo ritorno alla terra e il valore del legame con il territorio,
il tempo e le stagioni. Ci invita a rivalutare il nostro rapporto
con il lavoro, il cibo, l’ambiente e, più in generale, il
nostro “stare al mondo”. Lo fa intrecciando memorie personali,
suggestioni letterarie e musicali, immagini vive e potenti
della Pianura Padana: passeggiando nella Valgrassa, lungo
le sponde del fiume, tra campi coltivati e stoppie, gamberi
rossi della Louisiana e aironi, cacciatori e api operaie,
la poesia della pioggia e la fatica concreta del lavoro nei
campi. Lo fa osservando la saggezza nascosta nell’acqua che
«con molta indifferenza per i nostri destini, va comunque
verso il basso […] non è una direzione casuale, scontata,
compiuta o imposta: è una questione molto semplice, naturale,
che lascia le tracce di un corso costante […] L’intuizione
è stata quella: andare verso il basso, proprio come un’ottica
costante, un’attitudine. E ricominciare da lì, dove va l’acqua.
Dalla terra».
In questa passeggiata che affascina e avvolge Marco Denti
racconta non solo il mondo che lo circonda ma una storia che
è un patrimonio comune. La sua è una riflessione che diventa
un invito a rallentare, a osservare, a riscoprire lo stupore
e l’ascolto, a considerare la possibilità di una relazione
diversa con il pianeta.
Marco Denti si occupa di musica e letteratura con particolare
riguardo all'immaginario rock'n'roll. Ha scritto e scrive
per riviste specializzate (Il Mucchio Selvaggio, Feedback,
Buscadero, Pulp, Late for the Sky, Il Blues), website (RootsHighway),
collane editoriali e blog. Tra le sue pubblicazioni: Alias
Bob Dylan, U2 a Sarajevo e le biografie di Jim Morrison, William
Burroughs e Margaret Thatcher. Nel 2020 si è dedicato alla
narrativa con il romanzo Forze speciali e in seguito ha pubblicato
Neil Young. Tutti i testi commentati (Arcana) e Storie sterrate
(Jimenez). Dal 2015 è responsabile della comunicazione degli
orti del Pellicano. Vive e lavora a Lodi.
:: John C. Reilly - l'album d'esordio ‘What’s Not to Love’ il prossimo 13
Giugno
L’attore John C. Reilly debutta come Mister Romantic e pubblicherà
il suo esordio ‘What’s Not to Love’ il 13 Giugno. Ascolta
‘Dream’,
primo estratto dall'esordio di Mister Romantic
John C. Reilly è un volto iconico di Hollywood, un
attore nominato ad Oscar, Golden Globe, Tony e anche Grammy,
che ha lavorato con alcuni dei più importanti registi e attori
contemporanei. ‘What’s Not to Love’, debutto
discografico come Mister Romantic, è la prova dell’amore
di John C. Reilly per la musica, alle prese con 13 reintepretazioni
di classici nello stile del Great American Songbook, rese
famose in passato da artisti del calibro di Louis Armstrong,
Tom Waits, Irving Berlin, Jo Stafford e molti altri. Il primo
estratto ‘Dream’ è stato in origine scritto nel 1944 da Johnny
Mercer, diventata immortale nelle versioni di Frank Sinatra
e Roy Orbison.
John C. Reilly ha recitato in alcuni dei film più amati degli
ultimi 30 anni, ma adora anche la musica. Ha cantato sul palco
con Dave Grohl e Beck, rivisitato classici country e sa anche
rappare, oltre ad essere stato protagonista del biopic musicale
di culto ‘Walk Hard: The Dewey Cox Story’, ironico fillm sulla
vita di una rockstar americana tra gli anni ’50 e i primi
2000. John C. Reilly sarà Buffalo Bill per i registi italiani
Rigo de Righi e Zoppis, nel nuovo western ‘Testa o croce?’,
al fianco di Nadia Tereszkiewicz e Alessandro Borghi.
L'album è stato registrato nel 2024 a Los Angeles presso
i Nest Recorders ed è stato co-prodotto da Reilly stesso e
Davíd Garza (Fiona Apple, Sharon Van Etten). Oltre a Garza
al piano e alla chitarra, la band include anche Gabe Witcher
al violino (Punch Brothers, Rosanne Cash), Sebastian Steinberg
al basso (Fiona Apple, Phoebe Bridgers) e Charles De Castro
alla fisarmonica e alla cornetta (Keb' Mo'). Le 13 tracce
del disco includono un paio di canzoni di Irving Berlin, un
trio di canzoni di Tom Waits e molte canzoni rese famose da
Louis Armstrong, Frank Sinatra, Jo Stafford e altri. Reilly
e questa speciale band reimmaginano e riabbracciano queste
amate melodie e le riportano a un'altra generazione.
:: Tropical Fuck Storm - il nuovo album ‘Fairyland Codex’ dal prossimo 20 Giugno
per Fire Records
I Tropical Fuck Storm, maestri del noise senza confini,
annunciano il nuovo album e il passaggio su Fire Records,
dopo avere letteralmente bruciato le tappe con i primi tre
album per Joyful Noise arrivati fino al #7 della TOP10 australiana.
‘Fairyland Codex’ è stato registrato con Michael
Beach presso lo studio della band, il Dodgy Brothers, a Nagambie,
in Australia. Il caos dei TFS è unico, una band riconoscibile
tra mille, capace di giocare con il post-rock, groove ritmici
e il noise come dei Talking Heads in acido. L’uscita del singolo
Bloodsport
è accompagnata da un video animato in collage realizzato dal
videomaker e illustratore Nespy 5Euro.
Erica Dunn a proposito del primo singolo ‘Bloodsport’
racconta: “Un cantico di seduzione per tutte le molecole
danzanti rimaste sul pianeta Terra: un invito a fare stretching
e scendere sul ring per qualcosa di più coraggioso di un semplice
incontro a mani nude; un test del battito. Un inno di resistenza
per tutti coloro che hanno ancora un cuore pulsante, per scrollarsi
di dosso il torpore sociale e il dominio da cortile, per guardare
in faccia l’orologio della realtà prima di essere costretti
a mangiare avanzi di Levi’s come se fossero cereali in una
scodella di toner per stampanti e succo d’orango.”
I Tropical Fuck Storm sono stati fondati nel 2016 dagli ex
The Drones Gareth Liddiard e Fiona Kitschin. Con l'aggiunta
della chitarrista, tastierista e cantante Erica Dunn e della
batterista Lauren Hammel, il gruppo ha pubblicato una serie
di album acclamati dalla critica e si è guadagnato la reputazione
di spettacoli dal vivo incendiari. Acidi, caustici, anarchici:
i Tropical Fuck Storm padroneggiano uno stile tutto loro,
supportati da chitarre ringhianti, ritmi pulsanti e scariche
esplosive, muovendosi in un limbo tra luce e oscurità. L'interazione
vocale tra Liddiard e le armonie celestiali di Kitschin e
Dunn crea un equilibrio precario, reso ancora più intenso
dalle narrazioni frenetiche che emergono dalla loro psiche
collettiva.
::Car Seat Headrest
- il nuovo album The Scholars in uscita il prossimo 2 maggio
su Matador Records
Car Seat Headrest annunciano il nuovo album in studio The
Svholars, in uscita il prossimo 2 maggio su Matador Records.
Disponibile ora "Gethsemane"
il nuovo singolo accompagnato da un cortometraggio.
Car Seat Headrest annunciano The Scholars,
il primo album in studio della band dopo cinque anni. Una
nuova audace opera rock che non è solo un nuovo capitolo per
il gruppo, ma anche una rinascita spirituale. Rendono disponibile
oggi il primo singolo Gethsemane, accompagnato da un cortometraggio
di 11 minuti diviso in più parti diretto da Andrew Wonder,
che esprime il viaggio spirituale e il desiderio profondo
al centro del nuovo album.
Ambientato nel campus universitario fittizio della Parnassus
University, The Scholars racconta le vicende di studenti e
membri dello staff, le cui esperienze danno vita a una narrazione
libera sui temi della vita, della morte e della rinascita.
::The Nightingales
- il nuovo album ‘The Awful Truth’ dal prossimo 4 Aprile per
Fire Records
La celebre band post-punk inglese capitanata da Robert Lloyd
è attiva dal 1979, una delle più durature della scena, nata
dalle ceneri del gruppo punk The Prefects, noto per aver preso
parte al primissimo tour dei Clash. The Awful Truth
è il tredicesimo studio album dei The Nighingales,
il primo per Fire Records, anticipato dall’ascolto dei brani
‘The New Emperor’s New Clothes’ e ‘Same Old Riff’.
‘The Awful Truth’ è un'interpretazione moderna da music
hall mutante delle notizie del giorno, una scossa inquietante
nel realismo narrata con tutta l'angoscia di un insistente
e leggermente spettinato telegiornale notturno. ‘The New
Emperor's New Clothes’, opener del disco, è un'eruzione
immersiva e allegra con un pianoforte a percussione martellante
che tiene in ordine i procedimenti; pensa ai Velvet che incontrano
i Fairport Convention in un bar affollato, ancora in attesa
del loro uomo. ‘Same Old Riff’ ricorda la ‘Queen
Bitch’ di Bowie, riaccendendo le lotte di classe e concentrandosi
in modo particolare sui disordini inglesi accaduti durante
l'estate del 2024. Le battute acide di Robert Lloyd tracciano
il crollo della società moderna, mantenendo il gorgheggio
armonioso di un veterano crooner da pub nello stile dei The
Fall, di Nick Cave e di un Captain Beefheart reincarnato.
Nei primi anni '80 i The Nightingales godevano di uno status
di culto come beniamini della scena musicale e furono sostenuti
da John Peel, che disse di loro: "Le loro esibizioni serviranno
a confermare la loro eccellenza quando saremo abbastanza distanti
dagli anni '80 da guardare al periodo razionalmente e altre
band, infinitamente più note, si riveleranno ciarlatanerie".
I Nightingales del 2025 sono ancora capitanati da Robert Lloyd,
ora accompagnato da Andreas Schmid (Faust) al basso, Fliss
Kitson (Violet Violet) alla batteria e il chitarrista, James
Smith (Damo Suzuki).
::L.A. Witch -
il nuovo album ‘DOGGOD’, disponibile dal prossimo 4 Aprile
per Suicide Squeeze
L.A. Witch, il trio garage rock californiano, torna
con il nuovo album DOGGOD, disponibile dal 4
Aprile per Suicide Squeeze e anticipato dal singolo ‘777’.
Il nuovo album di Ellie English, Irita Pai e Sade Sanchez
è stato registrato a Parigi presso i Motorbass studio, influenzato
da shoegaze, dark-wave e dello psych-rock dei primi anni ’80.
‘DOGGOD’ amplia la formula garage-rock del trio californiano,
portando le tre musiciste a riflettere su nuovi temi e occuparsi
di spiritualità, amore e devozione.
Il primo singolo ‘777’, sottolinea la capacità delle
L.A. Witch di fondere grinta e sogno. Il brano è nebbioso
e viscerale, con chitarre punk taglienti e un groove di batteria
e basso dal gusto motorik condito con armoniche di chitarra.
Il risultato è sfrontato e potente, funzionale e abrasivo.
"Parte dell'energia nel nuovo album è il risultato della
possibilità di registrare in una città diversa che noi tutte
amavamo e che è così diversa da casa - racconta la cantante
e chitarrista Sade Sanchez. Abbiamo registrato il nuovo
album presso i mitici Motorbass studio di Parigi. ‘777’ è
una canzone sulla volontà di morire per amore nel processo
di servirlo o soffrire per esso. Riguarda la lealtà fino alla
fine. Pieno di ritornelli e immersione nella chitarra, è stata
una delle nostre canzoni preferite da registrare e non vediamo
l'ora di suonarla dal vivo".
‘DOGGOD’ è un modo di affrontare l'enigma universale intricato
nella natura spirituale dell'amore e della devozione. Il titolo
dell'album è un palindromo che fonde insieme le parole DOG
e GOD, un'esaltazione del sottomesso e una sovversione del
divino. È un cenno alla purezza dei cani e un riconoscimento
del loro amore incondizionato e della loro natura protettiva
che è in contrasto con i vari peggiorativi associati alla
specie. "C'è questa connessione simbolica tra donne e cani
che esprime la posizione subordinata delle donne nella società
- spiega Sade Sanchez. Qualsiasi cosa che incarni tali
caratteristiche divine non ha mai meritato di essere una parola
usata come un insulto". Nel nuovo album si delinea il
passaggio della giovane band californiana dal proto-punk,
dalla psichedelia e dai riff grintosi dei precedenti album
alle chitarre intrise di ritornelli e al minimalismo sconsolato
dei Joy Division e dei primi The Cure.
::Mekons - il nuovo album ‘Horror’ dal prossimo 4
aprile per Fire Records.
‘Horror’ è il primo album dei Mekons in 6
anni, il primo per Fire Records, dopo l’ottimo ‘Deserted’,
uscito nel 2019 per Glittrerhouse. Il nuovo lavoro della band
inglese è stato anticipato dal singolo ‘Mudcrawlers’.
I Mekons saranno in tour dalle nostre parti a fine maggio,
attesi a Bologna e Milano: 25 Maggio – Bologna, Freakout //
26 Maggio - Milano, ARCI Bellezza
La band fondata da Jon Langford a Leeds nel 1977 non si è
mai fermata, pubblicando durante gli ultimi 50 anni oltre
20 album e decine tra singoli ed EP per importanti major come
Virgin e A&M e indie di culto come Rhino, Cherry Red, Quarterstick
e Rough Trade. I Mekons sono un collettivo artistico e ad
oggi una delle più longeve band della prima ondata punk-rock
britannica. Nel corso della loro storia hanno incorporato
aspetti differenti tra loro, passando dal punk al country,
fino al folk e all’alternative rock, sperimentando anche con
il dub, oltre ad essere noti per i loro incredibili live show.
‘Horror’ è stato scritto nel corso del 2022
e registrato durante l’ultima estate in Spagna, a Valencia,
con una strumentazione presa in prestito. I Mekons del 2025
sono Jon Langford, Sally Timms, Tom Greenhalgh, Dave Trumfio,
Susie Honeyman, Rico Bell, Steve Goulding e l'ex Pil e The
Damned Lu Edmonds. Lester Bangs una volta scrisse: "I Mekons
sono il gruppo più rivoluzionario nella storia del rock 'n'
roll", e anche se lo scrisse ironicamente, ciò non significa
che avesse torto. Totalmente intransigenti, creativamente
irrequieti, allo stesso tempo spiritosi e profondamente cinici,
e apparentemente incapaci di ripetersi, i Mekons sono una
delle poche band della prima ondata del punk britannico che
non solo non ha mai voltato le spalle ai propri ideali guida,
ma si è aggrappata ad essi con maggiore tenacia nel tempo.
::Bob Iver - il nuovo album ‘SABLE, fABLE’ dal prossimo
11 Aprile per Jagjaguwar.
Justin Vernon volta pagina e inizia il prossimo capitolo
dei suoi Bon Iver: l'epilogo. In uscita l'11 Aprile
per Jagjaguwar, ‘SABLE, fABLE’ è il primo album
del progetto in sei anni e con esso arriva una storia d'amore
pop dai toni lussureggianti e radiosi. Il nuovo album inizia
con l’EP ‘SABLE’ e i suoi tre inediti usciti ad ottobre, il
trittico lascia il posto a una nuova saga di nove canzoni
in cui una persona diventa due, l'oscurità si trasforma in
bellezza color salmone e la tristezza si trasforma in gioia
sfrenata. Laddove ‘SABLE’ era una resa dei conti sparsa e
solitaria con un dolore che ha definito a lungo il passato,
‘fABLE’ guarda verso un futuro vibrante pieno di luce, scopo
e possibilità: un partner, nuovi ricordi, forse una famiglia.
I Bon Iver in tempo per San Valentino condivideranno l’ascolto
del primo singolo il 14 Febbraio, con ‘Everything Is Peaceful
Love’ e il relativo video diretto dal filmaker John Wilson.
Prodotto da Justin e Jim-E Stack, ‘SABLE, fABLE’ è
stato registrato principalmente presso gli April Base dello
stesso Vernon nel Wisconsin. La genesi concettuale dell'album
è avvenuta il 22.2.22, quando Stack è arrivato agli April
Base con Danielle Haim. Bloccati per diversi giorni, le voci
di Justin e Danielle si sono incontrate su ‘If Only I Could
Wait’, duetto con una prospettiva cruciale sul non avere
la forza di essere la migliore versione di se stessi al di
fuori dello splendore del nuovo amore.
Se ‘SABLE’ era il prologo, allora ‘fABLE’ è il racconto
con l’epilogo – ma insieme sono l’album. Come le favole, ogni
traccia infonde una lezione, ‘FABLE’ riguarda il ritmo
altruistico richiesto quando si è invischiati con un'altra
persona o amante: un impegno paziente a trovare la pace per
il meglio e lo stare insieme. Sono finiti gli strati sonori
evasivi e densi che avevano filtrato la voce di Justin Vernon
su ‘i,i’ e ‘22, A Million’. I quattro album
precedenti hanno costituito un ciclo di stagioni completo
e ‘SABLE, fABLE’ è una tela in cui la verità viene
messa a nudo. Justin Vernon parlerà più approfonditamente
del nuovo album il 21 febbraio, in occasione di una conversazione
con Krista Tippett per il popolare podcast The On Being Project.
La conversazione concluderà l'annuale On Air Fest di Brooklyn,
New York.
::Marlon Williams
- il suo primo album in lingua Maori il 4 prossimo Aprile.
Il disco nell’antica polinesiana è stato anticipato dal singolo
‘Aua Atu Ra’
‘Te Whare Tiwekaweka’, esordio in lingua Maori di
Marlon Williams, autoprodotto dallo stesso artista,
sarà distribuito da Secretly Distribution. Si tratta del quarto
album solista di Marlon Williams, in arrivo a tre anni di
distanza dall’ultimo ‘My Boy’, che lo ha visto suonare
dal vivo in tutto il mondo come special guest dell'ultimo
tour dell'iconica artista pop neozelandese Lorde. Qui il video
di ‘Aua
Atu Ra’ diretto dallo stesso Marlon Williams.
“Ko te reo Maori, he matapihi ki te ao Maori - La lingua Maori
è una finestra sul mondo Maori” recita un famoso proverbio
Maori, divenuto la motivazione che ha spinto Marlon Williams
a registrare un album nella lingua madre della sua terra natia.
"Attraverso il processo di costruzione di queste canzoni
– racconta Marlon Williams - ho trovato un modo per esprimere
le mie gioie, i miei dolori e il mio umorismo in modo nuovo,
che mi connette con gli antenati, la mia terra e la mia casa."
Nei cinque anni trascorsi a scrivere e registrare il disco,
Marlon si è riconnesso con la sua famiglia, gli amici e la
città natale di Lyttelton dopo un decennio in giro per il
mondo. Lo studio della lingua “ancestrale” della sua terra
ha sbloccato nell’artista una nuova onestà lirica e visione
sonora. Supportato in studio dalla sua affiatata band, i The
Yarra Benders, dal co-produttore Mark Perkins, dalle voci
del coro di musica tradizionale Maori He Waka Kotuia e caratterizzato
da una importante collaborazione con Lorde, l'album è una
raccolta allo stesso tempo contemporanea e senza tempo, che
attraversa il familiare territorio folk-country-bluegrass
di Marlon, mentre continua la sua esplorazione dei ritmi della
musica Maori. Ispirato dalle band Maori degli anni '60, il
singolo principale dell'album, ‘Aua Atu Ra’, è un triste
lamento sull'isolamento, con testi scritti a quattro mani
da Marlon insieme al rapper neozelandese Lyttelton Kommi.
Rispondendo a un famoso proverbio Maori che esprime solidarietà
comunitaria “he waka eke noa - siamo tutti sulla stessa barca”,
Marlon canta “Sono solo / in questa barca / sull'oceano /
Non c'è traccia di vento / No, assolutamente nessuno."
::Craig Finn - il nuovo album ‘Always Been’ dal prossimo
4 sprile, prodotto da Adam Granduciel dei The War On Drugs
Craig Finndegli Hold Steady pubblicherà il nuovo
album ‘Always Been’ il 4 aprile, prodotto da Adam Granduciel
dei The War On Drugs e anticipato dal singolo ‘People
of Substance’.
Craig Finn è un autore unico nel suo genere e i suoi
The Hold Steady una delle più illustri realtà indipendenti
partorite dal movimento americano negli ultimi 25 anni. ‘Always
Been’ è stato prodotto dall’amico e collaboratore
Adam Granduciel, deus ex-machina dei The War On Drugs e uno
dei più importanti autori classic rock nord-americani in attività.
Alle registrazioni del nuovo disco di Craig Finn hanno partecipato
anche altri membri dei The War on Drugs, oltre alle voci di
Kathleen Edwards e Sam Fender come guest d'eccezione. Craig
Finn si imbarcherà presto come special guest del nuovo tour
di Bob Mould.
Craig Finn ha annunciato l'uscita del suo tanto atteso nuovo
album, 'Always Been', per Tamarac Recordings e Thirty
Tigers il prossimo 4 aprile. Prodotto dal vincitore del GRAMMY
Award Adam Granduciel (leader dei The War On Drugs) nel suo
studio di Burbank, California e mixato dall'ingegnere del
suono Award Jonathan Low (Taylor Swift, The National, Hurray
For The Riff Raff), il disco ha come ospiti speciali lo stesso
Adam Granduciel e gli altri membri dei The War on Drugs, oltre
a Kathleen Edwards e Sam Fender. 'Always Been' è il
sesto album solista di Craig Finn, ormai considerato uno dei
grandi nomi della scena rock alternativa americana grazie
a quanto fatto dal 2004 a oggi con i suoi The Hold Steady.
"Credo che questo sia il disco più narrativo che abbia mai
realizzato - afferma Craig Finn. La maggior parte delle canzoni
riguardano un protagonista che ha intrapreso la carriera di
sacerdote nonostante la mancanza di fede. Il disco racconta
la storia della sua ascesa, caduta e redenzione, completando
anche i dettagli dei suoi viaggi e del mondo in cui vive.
Sono molto orgoglioso di ciò che ho realizzato, spero vi piaccia”.
::Black Country, New Road - il nuovo album, Forever
Howlong, in uscita il prossimo 4 aprile su Ninja Tune.
Forever Howlong è il loro primo album in studio
dal 2022, dopo Ants From Up There, che ha raggiunto
la #3 nelle classifiche del Regno Unito, regalando alla band
il loro secondo album nella Top 5 in soli dodici mesi. Un
traguardo che si aggiunge al successo del loro album d’esordio,
For the First Time, candidato ai Mercury Prize. Questo
nuovo album segue Live at Bush Hall del 2023, acclamato
trionfalmente come una "resurrezione magica” dal prestigioso
The Guardian. Con Forever Howlong, terzo lavoro di
inediti in studio, la band si trasforma nuovamente, costruendo
tutto da zero in una miracolosa metamorfosi musicale.
Prodotto da James Ford (Fontaines D.C., Arctic Monkeys, Depeche
Mode, Blur) Forever Howlong mostra i Black Country,
New Road in una nuova formazione in cui i compiti vocali
– e gran parte della scrittura – sono suddivisi tra Tyler
Hyde, Georgia Ellery e May Kershaw. "Avere tre ragazze che
cantano, ha creato un filo conduttore per l'album" afferma
Ellery. "È sicuramente molto diverso da ‘Ants From Up There’,
grazie alla prospettiva femminile, e la musica che abbiamo
creato riflette anche questo."
Oltre alla versione in digitale, quattro i formati in vinile
disponibili nella configurazione 2LP. Standard vinile nero
riciclato, con etichetta bianca firmata dalla band, con artwork
virato in negativo in esclusiva per i negozi indie, da collezione
con una tracklist alternativa in vinile eco jazz rosso traslucido.
L'album sarà anche disponibile in cd e cassetta da collezione,
anch'essa con la tracklist alternativa.
Da giugno, torneranno in tour facendo tappa in festival come
Primavera Sound, Paredes de Coura, Lowlands ed End of the
Road. A settembre e ottobre seguirà un tour completo nel Regno
Unito e in Europa, con una data a Milano ai Magazzini Generali
il 25 ottobre, per poi culminare nel loro più grande concerto
da headliner, il 31 ottobre alla Brixton Academy di Londra.
::Bryan Ferry e Amelia Barratt - 'Loose Talk',
il nuovo album di inediti con musiche di Bryan Ferry e testi
narrati di Amelia Barrat in uscita il 28 marzo
Loose Talk è il nuovo album che vede la collaborazione
tra la musica di Bryan Ferry e i testi narrati della performer,
scrittrice e pittrice Amelia Barratt, in uscita il 28 marzo
2025. Il primo brano estratto dall'album si intitola Orchestra.
Loose Talk segna l'inizio di un nuovo capitolo creativo
per Bryan Ferry, un progetto che prende forma tra musica,
poesia e arte. Cinquantatré anni dopo l'iconico album di debutto
dei Roxy Music, vero e proprio fulmine a ciel sereno, il nuovo
lavoro è altrettanto sorprendente e inaspettato. I suoni,
le forme e i testi narrati che li accompagnano, lo rendono
diverso da qualsiasi altro album precedente dell'artista inglese.
Allo stesso tempo, l'atmosfera che Loose Talk cattura
affonda pienamente le sue radici nei cinquant'anni di produzione
artistica di Ferry.
Con Loose Talk Ferry per la prima volta compone dei
nuovi brani per un altro autore: undici testi scritti da Amelia
Barratt, affascinanti micro-fiction allo stesso tempo
frammentarie e autonome. L'album è in equilibrio tra astrazione
e un raffinato minimalismo spinto da un'energia fresca e sperimentale.
La musica di Ferry e i testi di Barratt contengono ciascuno
i propri codici. Quando questi codici si fondono, l'album
scopre il proprio linguaggio: due monologhi iniziano una conversazione
che diventa un duetto.
Bryan Ferry e Amelia Barratt si sono legati per la prima
volta grazie al loro coinvolgimento nel mondo dell'arte. La
collaborazione è iniziata con un incontro casuale all'inaugurazione
di una mostra, dove Ferry si è incuriosito nel sapere che
la Barratt aveva iniziato a lavorare con la scrittura e la
performance parallelamente alla sua pittura. Entrambi gli
artisti condividono una formazione artistica - Bryan Ferry
ha studiato pittura all'Università di Newcastle negli anni
Sessanta, Barratt alla Glasgow School of Art e alla Slade
School of Art, dove ha conseguito un MFA nel 2016 - ma sono
le differenze tra loro ad animare Loose Talk e a creare
un territorio non ancora delineato.
Loose Talk sarà pubblicato il 28 marzo in formato
digitale, CD, vinile nero, vinile verde e vinile trasparente.
::Wishbone Ash - Madfish Music presenta il box "Wishbone
Ash - At The BBC 1970-1988", dispobibile dal 28 marzo
Madfish Music (con in catalogo, tra gli altri Fairport Convention,
The Bonzo Dog Doo-Dah Band, John Mayall) è orgogliosa di presentare
Wishbone Ash - At The BBC 1970-1988, una straordinaria
raccolta di performance iconiche, registrazioni rare e chicche
dietro le quinte, catturate nel corso di quasi due decenni
da una delle band più celebri della storia del rock. Realizzata
in quattro anni di lavoro e plasmata dal contributo di fan
e membri della band, questa attesissima pubblicazione è l'archivio
definitivo dello stretto legame tra Wishbone Ash e BBC.
All'interno di un elegante slipcase, il cofanetto audio/video
è composto da:
- 11 CD di elettrizzante materiale dal vivo, tra cui session
e performance inedite, sapientemente restaurate e rimasterizzate
da Pete Reynolds. Include concerti iconici al Paris Theatre,
al Glasgow Apollo e all'Hammersmith Odeon, nonché esibizioni
ai Sunday Concert di John Peel, Sounds of the Seventies, Top
Gear e altro ancora.
- un DVD di filmati tratti dell'Old Grey Whistle Test del
1971, 1977 e 1980 con rari outtakes, esibizioni complete e
"dietro le quinte".
- un libro cartonato di 72 pagine splendidamente rilegato,
con rare foto, documentazione delle session dagli archivi
della BBC e approfondimenti esclusivi della band.
Per i fan, i collezionisti e i nuovi arrivati, questo è il
tesoro definitivo delle chitarre melodiche twin-lead e della
maestria rock progressiva degli Ash.
::Sam Akpro -
l'album d'esordio 'Evenfall' in uscita il prossimo 28 marzo
per Anti-
L’alchimista di Peckham (Londra) Sam Akpro annuncia
il suo album d’esordio Evenfall in uscita il 28 marzo su Anti-.
Arriva oggi anche la title track accompagnata dal bellissimo
video diretto da Pedro Takahashi, che aveva già collaborato
con Sam per il precedente “Death By Entertainment” con cui
ha conquistato una nomination agli MVA nel Regno Unito. Con
le sue chitarre dalle tinte shoegaze, il suo beat incessante
e la voce di Akpro, Evenfall evoca la solitudine
delle prime ora del giorno di una metropoli che non dorme
mai, in cui la fretta del traffico notturno si contrappone
all’immobilità dei sottopassaggi. Calma e tensione si scontrano
nel brano perfetto da mettere in cuffia mentre si viaggia
sull’ultimo bus notturno. Takahashi racconta: “Evenfall è
una sintesi di tutti i video a cui ho lavorato con Sam. Il
tema in questo caso è quello di sparire in una città in cui
è difficile vivere. Quello che volevamo dire con questo video,
è che ogni abitante di questa città affollata ha una vita
tutta sua, fatta di speranze, paure, sogni e fallimenti”.
Grazie all’aiuto di una virtuosa band composta da Cameron
Jacobs (chitarra), Joshua Lee (chitarra), Luke Chin-Joseph
(basso), Kyle Creaton (batteria) e Taylor Devenny (sampler
e tastiere) e alla co-produzione di Sam e Shrink, l’album
esplora diversi generi spingendoli oltre i loro limiti. Nelle
dieci tracce di Evenfall si passa dall’immediatezza
post-punk di “Death By Entertainment” alla spavalderia di
“Chicago Town”, dai toni dub di “City Sleeps” alla potenza
di “Tunnel Vision”. Un album per un futuro non più legato
ai generi, ma in cui l’atmosfera faccia da padrona. Grazie
ai precedenti singoli ed EP pubblicati nel corso degli anni,
Sam ha già conquistato l’attenzione di media come The Line
of Best Fit, The Fader, DIY, The Times, So Young, NME, DMY,
Clash, Notion, Wonderland e The Face e il supporto di radio
come BBC Radio 1 e BBC 6Music.
::Destroyer - ‘Dan’s Boogie’, il nuovo album dal
prossimo 28 Marzo per Merge records
Dan’s Boogie è il 14° album a nome Destroyer
di Dan Bejar, uno dei più noti e importanti musicisti canadesi
in circolazione, ex membro dei The New Pornographers e tra
gli artisti di punta della Merge Records. Anche il nuovo album
è un spaccato dello stile e della poetica a cui ci ha abituati
negli anni Dan Bejar, con sussulti post-punk, arrangiamenti
vicini al mondo delle colonne sonore e delle sonorizzazioni
degli anni ’70 ed un inimitabile modo di cantare e intepretare
le canzoni.
Il primo singolo si intitola ‘Bologna’
ed è una ristrutturazione dell’ambiente dei Destroyer, la
prima canzone che Dan Bejar abbia scritto pensando a se come
ad un personaggio secondario. Nel nuovo singolo Dan è un commentatore
dietro le quinte dell'azione principale della canzone, intrappolato
nella stanza verde della copertina del nuovo album, mentre
Simone Schmidt dei Fiver ha il ruolo della voce protagonista.
La voce della cantante dei Fiver è dura ed espressiva, penetra
l'oscurità della scena e fa luce in modo unico sulla ‘Bologna’
dei Destroyer. “Non ho scritto molte canzoni come Bologna
– racconta Dan Bejar. Ho fatto fatica a cantare la prima e
la terza strofa, le parti più importanti della canzone. Avevano
bisogno di gravità e grinta. La minaccia di scomparire doveva
essere reale. Allora ho chiamato Simone.”
Dan's Boogie è un album rivoluzionario per i
Destroyer, con canzoni che abbracciano il vasto spettro che
Dan e i suoi collaboratori hanno creato per raccontare le
storie del nuovo disco: epiche pop cariche di spettacolo,
ballate personali per pianoforte e opere fumanti di atmosfera
che confondono i confini tra canzone, romanzo e cinema, ognuno
traboccante dell'urgenza di un segreto di stato nella mente
di una spia torturata. Il 2025 si sta rivelando un anno impegnativo
per i Destroyer, poiché ‘Dan’s Boogie’ esce alla fine
di un lungo tour nordamericano che li ha visti aprire le date
dei nuovi show di Father John Misty.