RootsHighway
è membro ufficiale della Euro Americana Chart,
la classifica dei dj e giornalisti europei sul mondo
Americana/ Roots. Leggi la
classifica completa su euroamericanachart.eu
IN
USCITA:
scorri l'elenco delle prossime
uscite discografiche in campo Americana/ Roots/ Indie:
20 giugno
Lukas Nelson - American Romance (Sony Music Nashville)
Kelsey Waldon - Every Ghost (Oh Boy Records)
William Beckmann – Whiskey, Lies, and Alibis
(Warner Music Nashville)
Vincent Cross – A Place Where Songs Come to Live
(independent)
S.G. Goodman – Planting by the Signs (Slough
Water Records)
James McMurtry – The Black Dog and the Wandering
Boy (New West Records)
Micky and the Motorcars – Micky and the Motorcars
(independent)
Special Consensus – Been All Around This World
(Compass Records)
13 giugno
Wayne Scott - Wayne’s Pain (Here Records)
Jack Barksdale – Voices (independent)
Terry Hanck – Grease to Gravy (independent)
Hot Club of Cowtown – Limelight (Gold Strike
Records)
Van Morrison – Remembering Now (Exile Productions
Ltd)
Joshua Ray Walker – Tropicana (East Dallas Records)
Neil Young And The Chrome Hearts – Talkin’ To The
Trees (Reprise Records)
6 giugno
Jesse Daniel - Son of the San Lorenzo (Lightning
Rod Records)
Tim O’Brien & Jan Fabricious - Paper Flowers (Howdy
Skies Records)
Mary Chapin Carpenter – Personal History (Lambent
Light Records)
Crowe Boys – Made To Wander (UMG Recordings)
My Brother’s Keeper – Wartime Cartoons (Robust
Records)
North Mississippi Allstars – Still Shakin’ (New
West Records)
Poi Rogers – Twilight Blues (independent)
30 maggio The Shootouts - Switchback (Transoceanic
Records)
Watchhouse - Rituals (Tiptoe Tiger Records)
Imogen Clark – Choking on Fuel (independent)
Anderson East – Worthy (Rounder Records)
David Lowery – Fathers, Sons and Brothers (Cooking
Vinyl Limited)
Shelby Means – Shelby Means (independent)
Reed Turchi – World On Fire (Xenon Records)
23 maggio
Taj Mahal & Keb’ Mo’ - Room On The Porch (Concord
Records)
Evan Bartels – To Make You Cry (UMG Recordings)
Jeffery Broussard & the Nighttime Syndicate – Bayou
Moonlight (Fairgrounds Records)
Silverado – Texas 42 (Prairie Rose Records)
SteelDrivers – Outrun(Sun Records)
Sam Stoane – Tales Of The Dark West (Cloverdale
Records)
Gordie Tentrees & Jaxon Haldane – Double Takes
(independent)
16 maggio
Ken Pomeroy - Cruel Joke (Rounder Records)
Suzie Brown – Songs Worth Saving (Mule Kick Records)
Kat Hasty – The Time of Your Life (Jackie Java
Records)
Sweet Megg – Never Been Home (independent)
Charlie Musselwhite – Look Out Highway (Forty
Below Records)
Christian Rutledge – An Inch Of This New York Mile
(Aqualamb Records)
The Talbott Brothers – Borderlands (independent)
The Travelin’ McCourys – One Chord That Rings True
(McCoury Music)
Carolyn Wonderland – Truth Is (Alligator Records)
9 maggio
I’m With Her - Wild and Clear and Blue (Rounder
Records)
Leftover Salmon - Let’s Party About It (Compass
Records)
Caitlin Cannon – Love Addict (independent)
The Faux Paws – No Bad Ideas (Great Bear Records)
Little Feat – Strike Up The Band (Hot Tomato
Productions)
2 maggio
Kassi Valazza - From Newman Street (Fluff & Gravy
Records)
Webb Wilder - Hillbilly Speedball (Landslide
Records)
Sterling Drake – The Shape I’m In (Missing Piece
Records)
Jedd Hughes – Nightshades (Tiltawhirl Music)
Missy Raines & Allegheny – Love & Trouble (Compass
Records)
Esther Rose – Want (New West Records)
Mark Rubin – Dispatches: Songs from a World Gone
Mad (independent)
25 aprile
Eliza Gilkyson - Dark Ages (Realiza Records)
Willie Nelson - Oh What A Beautiful World (Legacy
Recordings)
Shinyribs - Leaving Time (Nine Mile Records)
Matt Andersen – The Hammer & The Rose (self-released)
The Barlow – High Spirits (self-released)
Blue Cactus – Believer (Sleepy Cat Records)
Olive Klug – Lost Dog (Signature Sounds)
Jim Kweskin & The Berlin Hall Saturday Night Revue –
Doing Things Right (Jalopy Records)
Loveseat – Our Way (Reckless Pedestrian Records)
Mattie Schell – Everything Means Nothing (Compass
Records)
Southern Avenue – Family (Alligator Records)
18 aprile
Julien Baker & Torres - Send a Prayer My Way
(Matador Records)
Rhiannon Giddens & Justin Robinson - What Did the
Blackbird Say to the Crow (Nonesuch Records)
C. Daniel Boling (feat. Tom Paxton) – It Matters
(independent)
Chaparelle – Western Pleasure (Mom & Pop Records)
Domenic Cicala – As Good As It Gets/Vamoose (Tortured
Artists Records)
Ward Hayden & The Outliers – Little by Little (Faster
Horses Recordings)
Henhouse Prowlers – Unravel (Dark Shadow Recordings)
Taylor Robert – Brighter Day (self-released)
The Slow Harvest – Selections From The Sad Bastard
Songbook (self-released)
Sam Stoane – A Good Horse And A Good Dog (Cloverdale
Records)
Mason Via – Oh Lordy Me (Mountain Fever Records)
11 aprile
Wildwoods - Dear Meadowlark (independent)
Mike Delevante – September Days (Truly Handmade
Records)
Valerie June – Owls, Omens, and Oracles (Concord
Records)
Kieran Kane & Rayna Gellert – Volume 4 (independent)
Eric Schmitt – Wait For The Night (independent)
Billy Strings & Bryan Sutton – Live At The American
Legion (Reprise Records)
Hughes Taylor – Roasted (The Bent Note Records)
Turnpike Troubadours – Price of Admission (Bossier
City Records)
4 aprile
Seth Walker - Why The Worry (Royal Potato Records)
Brown Horse – All The Right Weaknesses (Loose
Music)
Kier Byrnes & The Kettle Burners – Before The Fall
(independent)
Grey Delisle – The Grey Album (Hummin’bird Records)
Ashleigh Flynn & The Riveters – Good Morning, Sunshine
(Blackbird Records)
The Lil Smokies – Break of the Tide (Americana
Vibes)
The Mallett Brothers Band – Higher Up in the Hills
(independent)
Gurf Morlix – A Taste of Ashes (Rootball Records)
Marina Rocks – S.O.S. Texas (independent)
Lily Seabird – Trash Mountain (Lame-0 Records)
28 marzo Pug Johnson - El Cabron (independent)
Alison Krauss & Union Station - Arcadia (Down
The Road Records)
Dustin Brown – Dustin Brown (independent)
Kathleen Edwards – Covers (Dualtone Music Group)
Tyler Grant – Flatpicker (Grant Central Records)
Janiva Magness – Back For Me (Blue Elan Records)
Cactus Lee – Cactus Lee (Western Vinyl)
Sam Outlaw – The Nondessential Sam Outlaw (independent)
Palmyra – Restless (Oh Boy)
Jason Scott & The High Heat – American Grin (independent)
Susto Stringband – Vol. One (New West Records)
21 marzo Kinky Friedman - Poet of Motel 6 (Blue Elan
Music)
Kora Feder – Some Kind of Truth (independent)
Sam Outlaw – The Nonessential Sam Outlaw (Black
Hills)
David Ramirez – All The Not So Gentle Reminders (Blue
Corn Music)
14 marzo Charley Crockett - Lonesome Drifter (Lone
Star Rider/Island Records)
Jason Boland & The Stragglers – The Last Kings of
Babylon (Proud Souls Entertainment)
Melissa Carper & Theo Lawrence – Havin’ A Talk
(Tomika Records)
Rose Cousins – Conditions of Love, Vol. 1 (Outside
Music)
Stephen Fearing – The Empathist (Ging Records)
The Seldom Scene – Remains to Be Scene (Smithsonian
Folkways Recordings)
The Wilder Blue – Still In The Runnin’ (Hill
Country Music)
Todd Day Wait – Letters From The Road (Cloverdale
Records)
7 marzo
Jason Isbell - Foxes in the Snow (Southeastern
Records)
Robert Sarazin Blake – Let The Longing Run Wild &
Free (SameRoom Records)
A.J. Croce – Heart of the Eternal (BMG)
Helene Cronin – Maybe New Mexico (independent)
Darling West – Woods (Jansen Records)
Kris Delmhorst – Ghosts in the Garden (Big Been
Records)
Mike Farris – The Sound of Muscle Shoals (Compass
Records)
Sierra Hull – A Tip Toe High Wire (independent)
Tobacco City – Horses (independent)
Neil Young – Oceanside Countryside (Reprise Records)
28 febbraio
The Devil Makes Three - Spirits (New West Records)
Cimarron 615 – Cimarron 615 (Blue Elan Records)
JD Clayton – Blue Sky Sundays (Mulberry Records)
Charles Wesley Godwin – Lonely Mountain Town
(Big Loud Records)
Sean McConnell – Skin (Silent Desert Music)
Barry Oreck & Friends – We Were Wood (independent)
Them Coolee Boys – No Fun In The Chrysalis (independent)
Christopher Wright – The Other Side (independent)
21 febbraio
Paul Thorn- Life Is Just A Vapor (Perpetual Obscurity
Records)
Christina Vane - Hear My Call (independent)
Jefferson Berry & the UAC – Born into a Blizzard
(Urban Acoustic Music)
Cash & Skye – Just A Stranger (independent)
Patterson Hood – Exploding Trees and Airplane Screams
(ATO Records)
The Reverend Peyton’s Big Damn Band – Honeysuckle
(Family Owned Records)
Sunny War – Armageddon in a Summer Dress (New
West Records)
Max Wareham – Daggomit! (independent)
Jim Wurster – Transcendental Inclinations (Y&T
Records)
Dean Zucchero – Song For The Sinners (Pugacious
Records)
14 febbraio
The Delines - Mr. Luck & Mrs. Doom (El Cortez
Records)
The War and Treaty - Plus One (Mercury Nashville)
Chatham Rabbits – Be Real With Me (independent)
Gary Louris – Dark Country (Sham Records)
Ron Pope – American Man, American Music (Brooklyn
Basement Records)
Truman Sinclair – American Recordings (R&R Recordings)
Chip Taylor – The Truth and Other Things (Train
Wreck Records)
Neil Young – Oceanside Countryside (Reprise Records)
7 febbraio
Miss Tess - Cher Rêve (Rights Records)
Massy Ferguson – You Can’t Tell Me I’m Not What I
Used To Be (independent)
R. Shayne Floyd – Heights Of The Land (River
Boy Records)
Video della settimana:
Eric Gales - Somebody (feat. Buddy Guy & Roosevelt
Collier)
Eric Gales pubblicherà il suo nuovo album, un potente
e toccante omaggio al fratello scomparso Manuel Gales. A
Tribute To LJK uscirà in digitale il 29 agosto e in
formato fisico il 24 ottobre tramite Provogue e vedrà la partecipazione
di Buddy Guy, Christone "Kingfish" Ingram, Joe Bonamassa,
Roosevelt Collier e Josh Smith.
:: The Dream Syndicate - 'Medicine Show: I Know What You Like’ uscirà il prossimo
17 Ottobre per Fire records.
The Dream Syndicate pubblicheranno una nuova edizione
del loro classico album ‘Medicine Show’ a Ottobre per Fire
Record. ‘Medicine Show: I Know What You Like’ uscirà
su LP singolo e in lussuoso box di 4CD. La leggendaria band
psych-rock californiana guidata da Steve Wynn porterà ‘Medicine
Show’ dal vivo anche in Italia, attesi per 4 imperdibili appuntamenti
live a Torino, Bologna, Roma e Milano e Gennaio 2026.
Nel 1982, i Dream Syndicate fondarono la loro etichetta discografica:
la Down There Records, per pubblicare il loro EP omonimo da
12 pollici di 4 brani, che includeva le prime versioni di
‘When You Smile’ e ‘That's What You Always Say’. Firmarono
poi con la Slash per l’esordio ‘Days Of Wine & Roses’,
seguito da A&M per ‘Medicine Show’. Dopo un lungo dibattito
con la grande Universal Music Group, la band si è guadagnata
il diritto di ripubblicare ‘Medicine Show’ in un lussuoso
box di 4 CD, con ben 42 brani, di cui 29 registrazioni inedite
del periodo 1983-84. Per questa speciale occasione, i Dream
Syndicate hanno resuscitato la loro label Down There, distribuita
da Fire Records.
Questo box conferma la statura dei Dream Syndicate già nel
1982 e nel biennio seguente, com una delle più grandi rock
band californiane del periodo, sai in studio che dal vivo.
Fa tutto parte della storia: le prime versioni rudimentali
dei brani originali, tante cover che la band ha snaturato
in nuove forme, ritrovandosi lungo il percorso. Per fortuna,
i concerti al CBGB's, allo Zaders, al Soap Creek, ecc., rivelano
una magia incendiaria. Oltre all'audio del concerto dal vivo,
l'album stesso è ora rimasterizzato (masterizzato dai nastri
analogici originali) e suona ora, come ha recentemente dichiarato
Steve, "come ricordo di averlo sentito mentre lo mixavamo".
Come molti altri album psicologicamente complessi al momento
della loro uscita, ci vuole un po' di tempo, a volte molto
tempo, perché si sedimenti nella psiche dell'ascoltatore.
The Medicine Show è arrivato – a dire il vero, era
atteso da tempo.
Per chi ha letto il recente memoir di Steve Wynn, saprete
del "crollo" che ha subito durante la registrazione di questo
album. Il carico era pesante, i suoi sogni fuori controllo;
debutto con un'etichetta major, un produttore discografico
intenso, canzoni da romanzo, attriti tra i membri della band.
Eppure, la band ne è uscita con un risultato anticonformista.
Per celebrare la sua uscita, i Dream Syndicate porteranno
per la prima volta in assoluto Medicine Show in tour all'inizio
del 2026 con date dal vivo in tutto il Regno Unito e in Europa,
Italia compresa.
:: Wednesday - il nuovo album ‘Bleeds’ il prossimo 19 Settembre per
Dead Oceans
‘Bleeds’ è il quinto album della band del North
Carolina, il secondo per Dead Oceans dopo il grande successo
di ‘Rat Saw Good’ di due anni fa.
"La nuova ‘Wound
Up (By Holdin On)’ è ispirata a una storia che mi
ha raccontato un amico, di quando ha dovuto tirare fuori un
corpo da un torrente in West Virginia. Qualcuno era annegato,
ma ci sono voluti alcuni giorni per riemergere a causa della
corrente - racconta la cantante e leader dei Wednesday
Karly Hartzman. ‘I wound up here by holdin on' è un verso
preso in prestito dal libro di poesie ‘Thickets Swamped in
a Fence-Coated Briars‘ del mio amico Evan Gray. Una volta
ne diede una copia a me e a Jake (Lenderman) da leggere in
tour e quel verso mi è sembrato pura genialità, così l'ho
rubato e ci ho scritto una canzone." I 12 brani di ‘Bleeds’
sono stati registrati presso i Drop of Sun di Asheville, North
Carolina, la città in cui il quintetto southern rock formato
dalla cantante e chitarrista Karly Hartzman, il chitarrista
MJ Lenderman, il suonatore di lap steel e pedal steel Xandy
Chelmis, il bassista e pianista Ethan Baechtold e il batterista
Alan Miller si sono conosciuti. Il nuovo album è stato prodotto
da Alex Farrar, già al lavoro sui precedenti ‘Rat Saw God’
e ‘Twin Plagues’. Gli Wednesday sono la band del momento,
guidati ancora una volta dalle carismatiche figure di Karly
Hartzman e MJ Lenderman, capaci di uno stile unico che unisce
l'indie-rock di Dinosaur Jr. e Pavement, shoegaze e la tradizione
dell'americana e di un certo tipo di country rock dalle tinte
southern.
:: Black Lips - il nuovo album ‘Season Of The Peach’ il 19 Settembre
per Fire Records
Il nuovo lavoro dei Black Lips arriva a tre anni da
‘Apocalypse Love’ e dalle ristampe del loro intero
catalogo uscite per Fire Records. Si tratta di 14 tracce e
40 minuti di grande musica nel pieno stile a cui la band americana
ci aveva abituati nel corso della loro lunga carriera iniziata
nel 1999. ‘Season of the Peach’ è un’odissea
psichedelica dove garage rock e indie vintage incontrano new
wave pop e uno sghembo country dai risvolti epici nel pieno
stile dei primi Black Lips.
I Black Lips sono delle vere e proprie leggende della scena
indipendente americana e tra le formazioni di punta del revival
garage degli ultimi 25 anni. La band è composta dai membri
storici Cole Alexander e Jared Swilley, oltre a Zumi Rosow,
Oakley Munson e Jeff Clarke. ‘Season of the Peach’ è l’undicesimo
album in studio dei Black Lips, il terzo per Fire Records,
dopo avere inciso per etichette di culto come Bomp!, In The
Red e Vice Records.
Il nuovo album è stato registrato nello studio del batterista
Oakley Munson nella campagna delle Catskills, New York. In
questo scenario idilliaco, la band ha staccato dalla vita
di città e registrato su nastro analogico, nell'ambito di
una ricerca volta ad abbracciare la spontaneità e catturare
l'energia di un concerto dal vivo dei Black Lips su disco.
I Black Lips per il nuovo album dicono di essersi ispirato
agli outsider, tutti quegli artisti e musicisti che da sempre
vivono ai margini della società e del successo: “I veri outsider
non dicono di essere outsider - afferma Oakley. I miei outsider
preferiti nella musica sono da sempre quelle persone che cercano
di essere normali”. Jared Swilley aggiunge: “Ho sempre avuto
un'affinità con le persone che erano ingenue nel pensare di
poter sfondare nel mainstream, ma non erano consapevoli di
quanto fossero fuori dal comune”. La musica di “Season Of
The Peach” abbraccia proprio quella tensione: una mania che
ribolle appena sotto la superficie delle melodie pop. L'album
è una giostra musicale, un viaggio che racconta storie di
stanchezza da strada provenienti dai bassifondi di un'America
spenta. Il nuovo singolo ‘Tippy
Tongue’ vede i Black Lips cimentarsi con il soul delle
girl band degli anni '60 come Shangri-Las e Ronettes, un omaggio
alla Buddha Records.
:: Will Paquin - l’esordio ‘Hahaha’ il prossimo 12 Settembre per Secretly
Distribution
Will Paquin pubblicherà l’esordio ‘Hahaha’ il 12 settembre
per Secretly Distribution, anticipato dall’anthem indie-rock
‘I
Work So Hard’.
Nel corso degli ultimi anni Will Paquin ha riscontrato
un successo senza precedenti per i suoi primi singoli, capaci
di batter record su record di ascolti streamins e rendere
leggendario tra gli addetti ai lavori il nome dell’artista
indie-rock di Boston. Will Paquin ha sempre scritto in solitudine:
le sue canzoni nascevano a porte chiuse, tra stanze da letto,
dormitori e sedili posteriori. Anche dopo il boom virale di
‘Chandelier’ nel 2020 – uno stralunato brano pop-glitch
diventato disco d’oro e con oltre 200 milioni di ascolti solo
su Spotify - ha preferito rimanere defilato, pubblicando solo
qualche singolo e due EP negli ultimi cinque anni. “A volte
tengo le cose segrete solo per sentirle davvero mie – racconta
Will Paquin.”.
‘Hahaha’, il suo primo album, in uscita a settembre
e ancora una volta completamente autoprodotto, è il suono
di una porta che si spalanca. È rumoroso, grezzo, caotico,
vivo. Il disco è pieno di ambiguità emotiva, possibili hit
indie-rock e grandiosità pop, come nel caso dei primi due
singoli ‘Hahaha’ e ‘I Work So Hard’, ma anche
‘We Really Done It This Time’, un rock dritto e ansioso
che sembra l’inizio di un attacco di panico. Poi arriva ‘Orangutan’,
più leggero e surreale, ‘Roll the Dice’ dai toni più asciutti
e tesi. Per il nuovo album l’artista dice di essersi ispirato
e aver pensato alle melodie stratificate dei Beatles e all’urgenza
ruvida dei Thee Oh Sees e Ty Segall. In studio, queste radici
si sono intrecciate con le sperimentazioni più recenti: ascolti
ossessivi di ‘The Magic’ dei Deerhoof, l’approccio radicale
dei Can e la psichedelia pop di ‘Transmissions from the Satellite
Heart’ dei Flaming Lips. Il risultato? Un disco che non si
limita a citare il passato, ma lo riattiva, lo rianima. Vecchie
ossessioni e nuove scoperte si fondono in un suono tutto suo.
Will ha prodotto il disco insieme all’amico di sempre William
Levin, mentre il mix è firmato da Nathan Boddy (James Blake,
Geordie Greep, Nilufer Yanya) e il mastering da Mike Bozzi
(Kendrick Lamar, SZA, Tyler, the Creator). ‘Hahaha’
è una celebrazione dell’energia condivisa, del caos, di quella
risata che esplode solo quando sei vivo e presente, anche
se un po’ a pezzi. È rock viscerale e psichedelico, nato per
essere suonato a volume altissimo. Quelle porte chiuse sono
ormai spalancate.
:: Targa MEI - Musicletter - Torna a Faenza la XIII edizione della Targa Mei Musicletter
La Targa Mei Musicletter 2025 torna a Faenza dal 3
al 5 ottobre nell’ambito del MEI. Il premio nazionale
celebra il miglior sito collettivo, il miglior blog musicale
e culturale e, quest'anno, il miglior progetto musicale di
inclusione sociale. I vincitori saranno annunciati a settembre.
Giunta alla tredicesima edizione, la manifestazione continuerà
a premiare il “Miglior sito collettivo” e il “Miglior blog
personale” di informazione musicale e culturale. Inoltre,
per l’edizione 2025, è previsto un Premio Speciale – Targa
Mei Musicletter per il “Miglior progetto musicale di inclusione
sociale”.
I vincitori delle rispettive categorie saranno annunciati
nel mese di settembre, in vista della cerimonia di premiazione
che si terrà a Faenza durante il MEI. Il premio è ideato e
organizzato da Luca D’Ambrosio di Musicletter.it
in collaborazione con Giordano Sangiorgi, patron del MEI.
:: Caravan - "The
Shows Of Ours…Live”, il nuovo cofanetto in vinile con i live
dei Caravan dal prossimo 22 agosto per Madfish
Madfish è orgogliosa di presentare il nuovo cofanetto con
10 LP dei pionieri del rock progressivo Caravan. Intitolato
The Shows Of Ours...Live, il nuovo cofanetto
include 10 album in vinile con performance iconiche dei Caravan
con alcuni dei loro migliori concerti tra cui 4 live inediti:
Keele University 1976, Bobino 1980, Diss 1998 e Wavendon 2001.
Completa il set uno splendido libro da collezione di 60 pagine
con fotografie inedite e contributi della band. Una rara e
affascinante finestra sul viaggio dei Caravan on stage,
The Shows of Ours...Live ripercorre l'evoluzione della
band attraverso quattro decenni di esplorazione musicale,
che mettono in luce la loro silenziosa maestosità e il loro
essere superstar di culto.
Tra le tante gemme troviamo, disponibile per la prima volta,
il celebre concerto registrato alla Keele University. I nastri
di Keele University 1976, provenienti dalle registrazioni
personali del tastierista Jan Schelhaas, catturano la band
in un un momento di elegante transizione, a proprio agio col
suo sound fluido e giocoso. Troviamo anche il tanto chiacchierato
concerto del 1980 al Bobino di Parigi, fino a oggi relegato
al mondo dei bootleg non ufficiali e presentato qui in forma
completamente rimasterizzata. Con una fedeltà nitida e ampi
spazi sonori, mostra una formazione più completa, che cavalca
l'equilibrio tra struttura e spontaneità. Il viaggio continua
negli anni successivi con una registrazione del 1990 presso
la Old Buckenham High School , una performance un tempo nascosta
in un cofanetto di soli CD, oggi restaurata e per la prima
vola su vinile mostra tutto il suo fascino.
Compilato con la piena approvazione e il contributo della
band e masterizzato da Pete Reynolds della Reynolds Mastering,
The Shows of Ours... Live è in parte una capsula del
tempo, in parte una rivelazione - un ritratto dei Caravan
come band dal vivo e un tributo alla loro sottile ma duratura
impronta nella storia della musica progressive. The Shows
Of Ours...Live uscirà per Madfish il 22 agosto.
:: Lou Reed - "Il mio Tai Chi", un ritratto inedito di un mito del
rock americano. In libreria dal prossimo 6 giugno per Jimenez
edizioni
Scritti, immagini e conversazioni per raccontare l’uomo Lou
Reed, l’artista e l’appassionato praticante di arti marziali,
e il Tai Chi come metodo, ricerca e strumento per salvarsi
la vita.
Venerdì 6 giugno 2025 Jimenez Edizioni pubblica Il
mio Tai Chi, raccolta di scritti dedicati da Lou Reed
all’arte marziale che più ha amato. Oltre che rinomato musicista,
infatti, Lou Reed è stato anche un abile praticante delle
arti marziali fin dagli anni Ottanta. Allievo del maestro
Ren GuangYi, pioniere del Tai Chi Chen, Reed ha più volte
dichiarato che la pratica del Tai Chi ha avuto un fortissimo
impatto sul suo modo di pensare, di suonare, di vivere. Realizzato
con la cura di Laurie Anderson, artista e compagna di Reed
per più di due decenni, Il mio Tai Chi nasce da un
progetto che lo stesso musicista aveva iniziato nel 2009,
interrotto dalla sua morte nel 2013. «Voleva scrivere un
libro che spingesse le persone a praticare il Tai Chi»,
ha scritto Anderson nella sua introduzione: questa raccolta
completa degli scritti di Reed sul Tai Chi, sulla tecnica,
la pratica e lo scopo delle arti marziali, tuttavia, non è
solo un invito all’arte marziale ma anche un ritratto inaspettato
dell’uomo e dell’artista e del suo rapporto con la musica,
la meditazione e la vita. Il volume è arricchito da un gran
numero di immagini e da conversazioni con musicisti, artisti,
amici e praticanti di Tai Chi, tra cui Julian Schnabel, A.M.
Homes, Hal Willner, Mingyur Rinpoche, Eddie Stern, Tony Visconti
e Iggy Pop.
LOU REED - Nato a New York nel 1942, è stato un musicista,
cantante, cantautore, poeta e membro fondatore dei leggendari
Velvet Underground. Ha collaborato con numerosi artisti, da
Andy Warhol e John Cale a Robert Wilson e i Metallica. Ha
avuto anche una celebre carriera da solista che ha ricoperto
l’arco di cinquant’anni, fino alla sua morte nel 2013.
:: Dropkick Murphys - il nuovo album "For The People" dal prossimo 4
luglio in digitale. A ottobre in cd e vinile.
For The People, il nuovo album dei Dropkick Murphys,
trasuda coraggio e sicurezza denunciando le ingiustizie che
stanno accadendo negli Stati Uniti, e lo fa con la forza e
l'energia che richiamano le loro più autentiche radici punk
rock. For The People non è solo un titolo: è una presa
di posizione sentita, una dichiarazione di quello che è questa
band e di quello che è sempre stata.
For The People arriva in digitale il 4 luglio
su Dummy Luck Music / Play It Again Sam, mentre CD e LP saranno
disponibili con 5 bonus tracks il 10 ottobre. La cover dell’album
è stata realizzata dallo Studio Number One del celebre artista
sociale e politico Shepard Fairey, mentre la produzione e
il mixaggio sono stati curati da Ted Hutt, collaboratore di
lunga data dei Dropkick Murphys.
Il primo singolo “Who’ll Stand With Us?” è un appello
all’unità, un ritorno alla lucidità e uno sguardo su cosa,
e chi, ci sta davvero dividendo. Va dritto al punto: quando
i miliardari avranno finito di neutralizzare la società, cosa
resterà? Il brano dipinge la lotta di classe esattamente per
quella che è. Come ogni lavoro dei Dropkick Murphys vuole
spronare l’ascoltatore ad agire. Il potente video di “Who’ll
Stand With Us?” è stato diretto da Jon Vulpine e mostra
la sconvolgente realtà delle persone che scompaiono negli
Stati Uniti. Sarà ripreso anche da MeidasTouch Network, podcast
statunitense pro-democrazia (n.1 negli Stati Uniti e in Canada)
che è sempre stato al fianco della band nella dura battaglia
per l’opposizione alle ingiustizie.
:: shame - ‘Cutthroat’ è il quarto album della band di Londra,
in uscita il prossimo 5 settembre per Dead Oceans.
Gli shame sono una delle realtà più esaltanti della
scena indipendente inglese contemporanea, sicuramente tra
la band di punta del nuovo movimento post-punk britannico.
Capaci di scrivere grandi canzoni, atmosferiche, melodiche
e veloci, con rasoiate punk e una sezione ritmica di grande
impatto.
Il nuovo album degli shame è stato prodotto da John Congleton
e i cinque membri della band – il frontman Charlie Steen,
i chitarristi Sean Coyle-Smith e Eddie Green, il bassista
Josh Finerty e il batterista Charlie Forbes. L’idea dietro
al nuovo album era quella di ripartire da zero e creare un
album potente e veloce come agli esordi di ‘Songs of Praise’
del 2018. Il nuovo album è pervaso dal tipico senso dell'umorismo
degli shame e affronta temi contemporanei con un approccio
ironico. Dal punto di vista musicale, la band sperimenta un
nuovo approccio: “Questa volta, tutto è permesso, purché
suoni bene e sia fatto nel modo giusto – racconta sempre
Charlie Steen. Il primo singolo, la titletrack Cutthroat,
cattura lo stile che li rese famosi agli esordi, fondendo
elementi punk con un edonismo tipicamente indie-rock e con
un testo che parla di arroganza e insicurezza come facce della
stessa medaglia. “Stavo leggendo molte opere teatrali di
Oscar Wilde in cui tutto ruotava attorno al paradosso
- ha detto Steen. “In ‘Cutthroat’ c'è tutta
l'idea tratta da ‘Il ventaglio di Lady Windermere’: ‘La vita
è troppo importante per essere presa sul serio’”. Gli shame
sono una delle formazioni di punta della nuova scena post-punk
britannica, nati a Londra e con tre dischi alle spalle sempre
per Dead Oceans, oltre ad avere suonato praticamente ovunque
in Europa e nel mondo.
:: NN Editore - il nuovo romanzo di Amity Gaige e il thriller di Adam
Rapp in libreria a giugno
Amity Gaige, pluripremiata autrice de La sposa
del mare e La confessione di Schroder ci consegna
un nuovo capolavoro, già best seller negli Stati Uniti. Una
storia mozzafiato di sopravvivenza, che indaga i molteplici
modi in cui possiamo perderci, e le diverse strade che alla
fine ci riportano a casa.
Sul Sentiero degli Appalachi, nel fitto dei boschi del Maine,
Valerie Gillis scompare. È un’ex infermiera, appassionata
escursionista, in cerca di un senso che nella vita di tutti
i giorni non trova più. Il corpo forestale, guidato dalla
tenente Beverly, si mobilita e il caso attira volontari e
curiosi, tra cui Lena, un’anziana donna amante del birdwatching,
che segue le ricerche sui social media da una residenza di
pensionati nel Connecticut. Unite da un filo invisibile, le
indagini di Beverly corrono parallele a quelle di Lena, aiutata
da un esperto naturalista conosciuto online; mentre Valerie,
sola nella natura selvaggia, lotta per sopravvivere e scrive
lunghe lettere a sua madre, come tracce tangibili del suo
cammino. I giorni passano inesorabili e le speranze si affievoliscono,
e un dubbio inquietante inizia a emergere: se la scomparsa
di Valerie non fosse stata un incidente? Amity Gaige
trasforma l’odissea di un’escursionista in un romanzo incalzante
come un thriller, che intreccia le voci vivide e struggenti
di tre donne che non si arrendono davanti a nulla. Il
cuore della foresta è una meditazione sul rapporto
madre-figlia, sull’amore e il perdono, ma soprattutto sul
coraggio di perdersi per trovare le proprie radici più profonde,
quel cuore che sa illuminare la strada del ritorno.
Amity Gaige è una delle maggiori scrittrici americane viventi.
Con La confessione di Schroder ha riscosso grande successo
di pubblico e critica, raccogliendo i commenti entusiastici
del mondo letterario, da Jennifer Egan a Jonathan Franzen,
da David Bezmozgis a Adam Haslett. NNE ha pubblicato anche
La sposa del mare e Oh my darling, Clementine. Il cuore della
foresta è un best seller negli Stati Uniti, nelle classifiche
dell’Associazione dei librai indipendenti, di USA Today e
del Boston Globe.
A metà tra narrazione storica e thriller, un ritratto pulsante
dell’America dagli anni Cinquanta ai Duemila, dove il male
si insinua come una vena oscura nelle pieghe più recondite
della società civile. Sulla scia di Jonathan Franzen e Dan
Chaon, Adam Rapp crea un romanzo letterario dalle tinte
gotiche che indaga la nascita della violenza e della follia
all’ombra del sogno americano.
1951, Elmira, New York. Myra Larkin è una brava ragazza che
si occupa dei fratelli e obbedisce ai genitori, ferventi cattolici.
Un giorno, uscendo da scuola, accetta un passaggio da un ragazzo
più grande, mai visto prima in città. Lei crede che lui sia
Mickey Mantle, il famoso giocatore di baseball, e se ne innamora,
anche se quella sera viene a sapere di un brutale triplice
omicidio nella casa accanto alla sua. La vita di Myra e della
sua famiglia è segnata da questo episodio di violenza, così
come da molti altri episodi di cronaca nera della storia americana,
che lei e i suoi fratelli incontrano sulla strada mentre inseguono,
ciascuno a suo modo, il sogno americano del boom: le sorelle
Lexy e Fiona se ne vanno da Elmira per ritrovarsi ai lati
opposti della scala sociale, una sposata a un ricco miliardario
newyorchese, l’altra artista squattrinata all’East Village;
Myra trova lavoro come infermiera in prigione e cresce da
sola il figlio Ronan. Mentre il fratello minore Alec, dopo
un episodio di abuso in giovane età, si dedica ai furti e
inizia a scappare fino a far perdere le sue tracce. Nel frattempo,
la madre Larkin inizia a ricevere cartoline anonime con i
nomi di giovani vittime di un efferato serial killer. Tra
Le correzioni di Jonathan Franzen e La volontà del
male di Dan Chaon, La radice del male è
un thriller che indaga la nascita del male nel cuore della
più tradizionale e rassicurante quotidianità della società
americana.
Adam Rapp - scrittore e sceneggiatore americano di film e
importanti serie televisive, come Dexter e The L World, è
stato finalista al premio Pulitzer e più volte in finale al
Tony Award. Con i suoi romanzi e graphic novel, ha vinto il
premio Benjamin H. Danks dell’Ame rican Academy of Arts and
Letters ed è stato finalista al Los Angeles Times Book Prize.
Vive a New York.