:: Menù
 



RootsHighway è membro ufficiale della Euro Americana Chart, la classifica dei dj e giornalisti europei sul mondo Americana/ Roots. Leggi la classifica completa su euroamericanachart.eu

 
 

IN USCITA: scorri l'elenco delle prossime uscite discografiche in campo Americana/ Roots/ Indie:

22 agosto
East Nash Grass - All God’s Children (Mountain Fever Records)
Kathleen Edwards - Billionaire (Dualtone Music Group)
Asleep At The Wheel – Riding High In Texas (Bismeaux Records)
Danny Burns – Southern Sky (Bonfire Recording Co.)
Jesse Dayton, Ian Moore & Johnny Moeller – Texas Headhunters (Hardcharger Records)
Daniel Donato – Horizons (Retrace Music)
Pete Droge – Fade Away Blue (Puzzle Tree Records)
Kristen Ford – Pinto (Righteous Babe Records)
Jeremy Garrett – Storm Mountain (Americana Vibes)
Dean Johnson – I Hope We Can Still Be Friends (Saddle Creek Records)
Will Hoge – Sweet Misery (independent)
Case Oats – Last Missouri Exit (Merge Records)
Tommy Prine – Love Circle (Oh Boy Records)
Jesse Welles – Devil’s Den (independent)

15 agosto
Molly Tuttle - So Long Little Miss Sunshine (Nonesuch Records)
John Donovan – Northern Moon (independent)
Will Payne Harrison – Still Feelin’ the Payne (independent)
The Pleasures – Enemy Of My Enemy (independent)
Jubal Lee Young – Squirrels (independent)

8 agosto
Hayes Carll - We’re Only Human (Hwy 87 Records)
Patrick Sweany - Baby, It’s Late (Nine Mile Records)
Beware Wolves – Beware Wolves, Vol. 9 (Aqualamb Records)
Charley Crockett – Dollar A Day (Lone Star Rider/Island Records)
Kelly’s Lot – Late Bloomer (independent)
Tray Wellington – Spatial Awareness (independent)

1 agosto
Sunny Sweeney - Rhinestone Requiem (Aunt Daddy Records)
The Wood Brothers - Puff of Smoke (Honey Jar Records)
Grain Thief – House of the Dog (Plow Man Records)
Luke Pelletier – American Cheese (Soggy Anvil Records)
Rachael & Vilray – West of Broadway (Concord Jazz)
Travis Roberts – Rebel Rose (New West Records)
Wild Mountain Mystics – Fire and Honey (Blackbird Record Label)

25 luglio
Tyler Childers - Snipe Hunter (Hickman Holler Records)
Patty Griffin - Crown of Roses (PGM)
Folk Bitch Trio – Now Would Be A Good Time (Jagjaguwar Records)
The Honeydogs – Algebra for Broken Hearts (Jullian Records)
Grayson Jenkins – Country Parables (independent)
Cody Jinks – In My Blood (Late August Records)
Minor Gold – Way to the Sun (independent)
Ben Nichols – In the Heart of the Mountain (Liberty & Lament Records)

18 luglio
BettySoo - If You Never Go Away (independent)
Mose Wilson - That’s Love (independent)
Jade Bird – Who Wants To Talk About Love (Glassnote Records)
The Boneshakers – Live To Be This (Gulf Coast Records)
Dylan Gossett – Westward (Mercury Records)
Ian Kocourek – Right or Wrong (independent)
Amy Lashley – Flatland Blossoms (independent)
The Last Revel – Gone For Good (Hassle House Records)
Emily Lubitz – Two Black Horses (independent)
Phil Madeira – Falcon (Mercyland Records)
Cole Quest & The City Pickers – Homegrown (Jalopy Records)

11 luglio
Ketch Secor - Story The Crow Told Me (Equal Housing Opportunity Records)
The Wildmans - Longtime Friend (New West Records)
The Boxmasters – Pepper Tree Hill (Keentone Records)
Brent Cobb & The Fixins – Ain’t Rocked in a While (Ol’ Buddy Records)
Rick Faris – Life’s Parade (Dark Shadow Recording)
Graves – Gary Owens Jr.: Super Hits Volume 3 (indie)
Murry Hammond – Trail Songs of the Deep (Fluff and Gravy Records)
Hilary Hawke – Lift Up This Old World (Adhyâropa Records)
Maria Muldaur – One Hour Mama: The Blues Of Victoria Spivey (Nola Blue, Inc.)
Tami Neilson – Neon Cowgirl (Outside Music)
Benjamin Dakota Rogers – This Ol’ Way (Good People Records)
Peter Salett – Dance of the Yellow Leaf (Dusty Shoes Music)
Tanner Usrey – These Days (Atlantic Records)
Eli West – The Shape of a Sway (independent)

4 luglio
Paul Carrack - The Country Side of Paul Carrack, Vol. 1 (Carrack-UK)
John Jenkins – Restless Hearts (independent)
Stillhouse Junkies – The Ballad of Charlie Avalon (independent)
Jesse Welles – Pilgrim (independent)

27 giugno
Willi Carlisle - Winged Victory (Signature Sounds)
Corb Lund - Unforgiving Mistress (New West Records)
Kai Crowe-Getty – The Wreckage (independent)
From the Dirt – Colored Edge of Memory (independent)
Jeremy Garrett – Storm Mountain (Americana Vibes)
Gasoline Lollipops – Kill the Architect (ALP Recordings)
Handsome and the Humbles – Draw Some Blood (Slapawitz Syndicate Recordings)
Haystack Slim & The Broken Arrow – Whiskey Rainbow (independent)
The Horsenecks – In The West (Tiki Parlour Recordings)
Katie and the Honky Tonks – Ain’t No Shame (independent)
Kathryn Legendre – Here’s Your Honky Tonk (independent)
Rah Rah Rabbit – Chasin’ Rabbits, Catchin’ Squirrels (independent)
Sister Sadie – All Will Be Well (Mountain Home Music Company)
Sara Trunzo – Better Than I Was (Country & Northeastern Records)
Vandoliers – Life Behind Bars (Break Maiden Records)
Various Artists – A Tribute to the King of Zydeco (Valcour Records)

20 giugno
Lukas Nelson - American Romance (Sony Music Nashville)
Kelsey Waldon - Every Ghost (Oh Boy Records)
William Beckmann – Whiskey, Lies, and Alibis (Warner Music Nashville)
Vincent Cross – A Place Where Songs Come to Live (independent)
S.G. Goodman – Planting by the Signs (Slough Water Records)
James McMurtry – The Black Dog and the Wandering Boy (New West Records)
Micky and the Motorcars – Micky and the Motorcars (independent)
Special Consensus – Been All Around This World (Compass Records)

13 giugno
Wayne Scott - Wayne’s Pain (Here Records)
Jack Barksdale – Voices (independent)
Terry Hanck – Grease to Gravy (independent)
Hot Club of Cowtown – Limelight (Gold Strike Records)
Van Morrison – Remembering Now (Exile Productions Ltd)
Joshua Ray Walker – Tropicana (East Dallas Records)
Neil Young And The Chrome Hearts – Talkin’ To The Trees (Reprise Records)

6 giugno
Jesse Daniel - Son of the San Lorenzo (Lightning Rod Records)
Tim O’Brien & Jan Fabricious - Paper Flowers (Howdy Skies Records)
Mary Chapin Carpenter – Personal History (Lambent Light Records)
Crowe Boys – Made To Wander (UMG Recordings)
My Brother’s Keeper – Wartime Cartoons (Robust Records)
North Mississippi Allstars – Still Shakin’ (New West Records)
Poi Rogers – Twilight Blues (independent)

30 maggio
The Shootouts - Switchback (Transoceanic Records)
Watchhouse - Rituals (Tiptoe Tiger Records)
Imogen Clark – Choking on Fuel (independent)
Anderson East – Worthy (Rounder Records)
David Lowery – Fathers, Sons and Brothers (Cooking Vinyl Limited)
Shelby Means – Shelby Means (independent)
Reed Turchi – World On Fire (Xenon Records)

23 maggio
Taj Mahal & Keb’ Mo’ - Room On The Porch (Concord Records)
Evan Bartels – To Make You Cry (UMG Recordings)
Jeffery Broussard & the Nighttime Syndicate – Bayou Moonlight (Fairgrounds Records)
Silverado – Texas 42 (Prairie Rose Records)
SteelDrivers – Outrun(Sun Records)
Sam Stoane – Tales Of The Dark West (Cloverdale Records)
Gordie Tentrees & Jaxon Haldane – Double Takes (independent)

16 maggio
Ken Pomeroy - Cruel Joke (Rounder Records)
Suzie Brown – Songs Worth Saving (Mule Kick Records)
Kat Hasty – The Time of Your Life (Jackie Java Records)
Sweet Megg – Never Been Home (independent)
Charlie Musselwhite – Look Out Highway (Forty Below Records)
Christian Rutledge – An Inch Of This New York Mile (Aqualamb Records)
The Talbott Brothers – Borderlands (independent)
The Travelin’ McCourys – One Chord That Rings True (McCoury Music)
Carolyn Wonderland – Truth Is (Alligator Records)

9 maggio
I’m With Her - Wild and Clear and Blue (Rounder Records)
Leftover Salmon - Let’s Party About It (Compass Records)
Caitlin Cannon – Love Addict (independent)
The Faux Paws – No Bad Ideas (Great Bear Records)
Little Feat – Strike Up The Band (Hot Tomato Productions)

2 maggio
Kassi Valazza - From Newman Street (Fluff & Gravy Records)
Webb Wilder - Hillbilly Speedball (Landslide Records)
Sterling Drake – The Shape I’m In (Missing Piece Records)
Jedd Hughes – Nightshades (Tiltawhirl Music)
Missy Raines & Allegheny – Love & Trouble (Compass Records)
Esther Rose – Want (New West Records)
Mark Rubin – Dispatches: Songs from a World Gone Mad (independent)

25 aprile
Eliza Gilkyson - Dark Ages (Realiza Records)
Willie Nelson - Oh What A Beautiful World (Legacy Recordings)
Shinyribs - Leaving Time (Nine Mile Records)
Matt Andersen – The Hammer & The Rose (self-released)
The Barlow – High Spirits (self-released)
Blue Cactus – Believer (Sleepy Cat Records)
Olive Klug – Lost Dog (Signature Sounds)
Jim Kweskin & The Berlin Hall Saturday Night Revue – Doing Things Right (Jalopy Records)
Loveseat – Our Way (Reckless Pedestrian Records)
Mattie Schell – Everything Means Nothing (Compass Records)
Southern Avenue – Family (Alligator Records)

18 aprile
Julien Baker & Torres - Send a Prayer My Way (Matador Records)
Rhiannon Giddens & Justin Robinson - What Did the Blackbird Say to the Crow (Nonesuch Records)
C. Daniel Boling (feat. Tom Paxton) – It Matters (independent)
Chaparelle – Western Pleasure (Mom & Pop Records)
Domenic Cicala – As Good As It Gets/Vamoose (Tortured Artists Records)
Ward Hayden & The Outliers – Little by Little (Faster Horses Recordings)
Henhouse Prowlers – Unravel (Dark Shadow Recordings)
Taylor Robert – Brighter Day (self-released)
The Slow Harvest – Selections From The Sad Bastard Songbook (self-released)
Sam Stoane – A Good Horse And A Good Dog (Cloverdale Records)
Mason Via – Oh Lordy Me (Mountain Fever Records)

11 aprile
Wildwoods - Dear Meadowlark (independent)
Mike Delevante – September Days (Truly Handmade Records)
Valerie June – Owls, Omens, and Oracles (Concord Records)
Kieran Kane & Rayna Gellert – Volume 4 (independent)
Eric Schmitt – Wait For The Night (independent)
Billy Strings & Bryan Sutton – Live At The American Legion (Reprise Records)
Hughes Taylor – Roasted (The Bent Note Records)
Turnpike Troubadours – Price of Admission (Bossier City Records)

4 aprile
Seth Walker - Why The Worry (Royal Potato Records)
Brown Horse – All The Right Weaknesses (Loose Music)
Kier Byrnes & The Kettle Burners – Before The Fall (independent)
Grey Delisle – The Grey Album (Hummin’bird Records)
Ashleigh Flynn & The Riveters – Good Morning, Sunshine (Blackbird Records)
The Lil Smokies – Break of the Tide (Americana Vibes)
The Mallett Brothers Band – Higher Up in the Hills (independent)
Gurf Morlix – A Taste of Ashes (Rootball Records)
Marina Rocks – S.O.S. Texas (independent)
Lily Seabird – Trash Mountain (Lame-0 Records)



 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
Home page

News   notizie, video, segnalazioni, classifiche
Condividi



Video della settimana
: Midlake - The Ghouls

I Midlake hanno anunciato il loro sesto album in studio A Bridge To Far, in uscita il 7 novembre per Bella Union. Prodotto da Sam Evian (Big Thief, Hannah Cohen, Cass McCombs) presso The Echo Lab, nella città natale dei Midlake, Denton (Texas), e con la partecipazione speciale alle voci di Madison Cunnigham, Hannah Cohen e Meg Lui, A Bridge To Far è anticipato dal primo singolo dell’album, “The Ghouls”, già disponibile in streaming su tutte le piattaforme. Scritto in un periodo di incertezza sul futuro della leggendaria band psych-folk, il brano ha rappresentato la scintilla che ha incoraggiato i Midlake a proseguire con rinnovato senso di unità e condivisione. (fonte: Spingo)



-------------------------------------------------------------------------------------------------


:: Targa MEI - Musicletter - RootsHighway si aggiudica la Targa Mei/Musicletter 2025 (premio nazionale per l'informazione musicale sul web) come "miglior sito".

I vincitori della XIII edizione della TARGA MEI MUSICLETTER, il premio nazionale per l’informazione musicale sul web ideato da Luca D’Ambrosio di Musicletter.it con la collaborazione del patron del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti - Giordano Sangiorgi, sono: RootsHighway come Miglior Sito Web (rootshighway.it), Mannaggiallamusica di Diego Perugini come Miglior Blog Personale (mannaggiallamusica.it). Il Premio speciale - Targa Mei Musicletter, destinato quest'anno al Miglior progetto musicale di inclusione sociale, va a Musica Senza Confini di Manuele Maestri (musicasenzaconfini.com).

La premiazione delle Targhe Mei Musicletter 2025 si terrà sabato 4 ottobre, dalle ore 16.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Faenza (dopo l’incontro con Nicolò Picchioni di The Orchard delle ore 15.00), nel corso del Forum del giornalismo musicale diretto da Enrico Deregibus. Per aggiornamenti consultare i seguenti siti: www.musicletter.it e www.meiweb.it.

fonte: Parole e dintorni

--------------------------------------------------------------------------------------------------


:: Joan Shelley - il nuovo album ‘Real Warmth’ dal prossimo 19 Settembre per No Quarter

Joan Shelley è una delle più dotate cantautrici della sua generazione, con un sound riconoscente tanto alla tradizione del folk, quanto a quella dell’Americana. ‘Real Warmth’ è il settimo album di inediti dell’artista di Louisville, Kentucky, seguito degli ottimi ‘Like The River Loves The Sea’ del 2019 e ‘The Spur’ del 2022. ascolta il primo singolo ‘Everybody

Joan Shelley ha sempre tenuto conto delle città e studi di registrazione in lavorava per i suoi album. Per l’album omonimo del 2017 è approdata a Chicago, al The Loft, con Jeff Tweedy come produttore. Nel 2019 è andata in Islanda, portando con sé i collaboratori Nathan Salsburg e James Elkington per realizzare ‘Like The River Loves The Sea’. La pandemia l'ha costretta a rimanere vicino a casa, nel Kentucky, per ‘The Spur’ (2022), ma quando alla fine del 2024 ha iniziato a prendere forma una nuova serie di canzoni e lei e la sua famiglia si sono trasferiti nella loro nuova casa nel Michigan, ha iniziato a cercare un luogo dove poter registrare in compagnia di amici di talento. Entrano in scena Ben Whiteley, bassista dei The Weather Station, e Jake Xerxes Fussell, che ha curato le sessioni nevose che sono diventate ‘Real Warmth’ presso il Wroxton studio di Toronto.

Per il nuovo album Joan ha potuto contare anche sul supporto di grandi musicisti e amici come il batterista Philippe Melanson, la sassofonista Karen Ng, i cantautori Doug Paisley e Tamara Lindeman, Matt Kelley e Ken Whiteley. Compare anche il compagno di Joan, il chitarrista Nathan Salsburg. L’illustratrice di Toronto, Canada, Heather Goodchild ha disegnato e dipinto la copertina e il resto delle grafiche del nuovo album. ‘Real Warmth’ è il seguito dell'acclamato album di Shelley del 2022, ‘The Spur’, un disco elogiato dal New York Times, da Pitchfork e dal Guardian, considerato uno dei migliori dischi dell’anno da Uncut e MOJO.

fonte: Goodfellas

--------------------------------------------------------------------------------------------------


:: Husker Du - ‘1985: The Miracle Year’, un Box-set di live inediti in uscita il prossimo 7 Novembre per Numero Group

La mitica band hardcore americana farà uscire un cofanetto su doppio cd e quadruplo vinile che raccoglie registrazioni dal vivo degli Hüsker Dü risalenti al 1985, un anno glorioso che vide la band di Bob Mould, Grand Hart e Greg Norton scandito dall’uscita di ‘New Day Rising’ all’inizio dell’anno e ‘Flip Your Wig’ alla sua fine. ‘1985: The Miracle Year’ si concentra sul finale dell’infuocato periodo SST della band di Minneapolis, prima del passaggio su Warner.

‘1985: The Miracle Year’ è incentrato su un intero set degli Hüsker Dü del 30 gennaio 1985, al First Avenue di Minneapolis, restaurato da Beau Sorenson. Include anche 20 brani live extra dello stesso anno e un libretto che descrive l’anno dei miracoli degli Husker Du. Le esibizioni live catturate in queste registrazioni sono un'istantanea della band al culmine della sua potenza; gli Hüsker Dü avevano pubblicato ‘Zen Arcade’ l'anno precedente, seguito da ‘New Day Rising’ a Gennaio del 1985 (di li a poco sarebbe uscito alla fine dell’anno anche ‘Flip Your Wig’). Entrambi gli album sono dei classici del punk. Il fatto che questi nastri siano sopravvissuti all'incendio che nel 2011 ha distrutto una parte dell'archivio degli Hüsker Dü aumenta la rarità di questa raccolta.

Non è la prima volta che Numero Group archivia materiale degli Hüsker Dü. Nel 2017, l'etichetta discografica di Chicago ha pubblicato ‘Savage Young Dü’, box celebrativo contenente le prime registrazioni della band e i nastri dei concerti dei primi tre anni di attività. Quello stesso anno, il batterista e cofondatore del trio, Grant Hart è morto di cancro lasciando l’eredità della mitica band di Minneapolis nelle mani di Bob Mould e Greg Norton.

fonte: Goodfellas

--------------------------------------------------------------------------------------------------


:: Satellite Inn - ‘Faded by Time’, il nuovo singolo per El Cortez records e un disco in arrivo nel 2026 per l'alt-country band italiana

Gli eroi dell'alt.country italiano Satellite Inn hanno annunciato l'uscita di un nuovo singolo digitale, ‘Faded By Time’ (ascoltalo da Bandcamp) come anticipazione del loro prossimo album. Il singolo sarà la prima uscita della band per l'etichetta dei The Delines, El Cortez Records.

Originariamente formatisi alla fine degli anni 90, quando fecero un tour negli Stati Uniti con il supporto dell'etichetta della North Carolina, MoodFood, pubblicando il loro album di debutto di culto Cold Morning Songs, i Satellite Inn si sono riformati un paio di anni fa pubblicando l'album omonimo. Faded By Time, il primo singolo del prossimo album, è uno dei brani prodotti dal compianto Robert Fisher, leader dei pionieri dell'alt.country di Boston Willard Grant Conspiracy. I Satellite Inn avevano girato l'Italia come band di supporto di Fisher all'inizio degli anni Duemila, e l'artista aveva successivamente accettato di produrre alcune tracce per un nuovo album dei Satellite Inn. Quattro canzoni furono registrate per essere sottoposte alla MoodFood records, ma l'etichetta fallì prima che si potesse fare qualsiasi passo avanti nell'album. E con la triste scomparsa di Fisher nel 2017, i nastri continuarono a rimanere inutilizzati.

Dopo l'uscita di Satellite Inn lo scorso anno, i brani perduti sono stati riscoperti dalla band, che ha ritenuto il materiale così stimolante da decidere di rendere omaggio al loro vecchio maestro, una delle maggiori influenze della loro musica, e di scrivere una serie di nuovi brani adatti a completare il lavoro iniziato da Robert. Quei primi brani suonavano così freschi e nuovi che sono diventati la spina dorsale del nuovo disco e ora il brano "Faded By Time" è finalmente pronto a vedere la luce.

fonte: MuleFreedom PR

--------------------------------------------------------------------------------------------------


:: Devendra Banhart
- ‘Cripple Crow’ nella Deluxe Edition su triplo vinile disponibile dal prossimo 12 settembre

Cripple Crow’ ha reso Devendra Banhart una star internazionale, uno dei più grandi musicisti della sua generazione. Per i venti anni dalla sua uscita ufficiale è in arrivo una versione su triplo vinile con inediti, demo e live. ‘Cripple Crow 20th Anniversary Deluxe Edition’ è la prima uscitam per Heavy Flowers, label dello stesso Devendra Banhart distribuita in esclusiva da Secretly Distribution.

L'album riedito per il 20° anniversario di ‘Cripple Crow’ include un terzo LP bonus contenente l’inedito ‘The Seventies’, ‘Shame’ (introvabile B side del singolo ‘Long Haired Child’), cinque demo inediti e due registrazioni dal vivo. Include anche nuove illustrazioni e note dello Banhart. Riguardo la riedizione, Devendra Banhart racconta: “Cripple Crow! pari parti scherzo e orgoglio! Che viaggio! Che corsa! Che periodo! È tutto un po' imbarazzante eppure è stato un periodo così libero di sperimentazione non censurata e di affetto fraterno che non posso fare a meno di essere orgoglioso di condividere questa riedizione con un sacco di nuove cose che non posso credere non siano state bruciate nella mia fase di 'bruciare i miei archivi'!”. Pubblicato originariamente il 12 settembre 2005, ‘Cripple Crow’ è stato acclamato dalla critica internazionale e trattato come un album epocale da media come Pitchfork, Rolling Stone, NME e il The Guardian.

fonte: Goodfellas

--------------------------------------------------------------------------------------------------


:: Michael Hurley - l'album postumo Broken Homes and Gardens’ uscirà il 12 Settembre per No Quarter

Le registrazioni e il mix finale di ‘Broken Homes and Gardens’ sono state ultimate solo due settimane prima della morte, all’età di 83 anni, di Michael Hurley, figura di spicco della scena folk statunitense. La carriera di Michael Hurley è iniziata negli anni ’60, arrivando fino ai giorni nostri con decine di album di inediti e live pubblicati in oltre 60 anni di attività discografica. Ascolta ‘Fava’, primo inedito condiviso dall’ultimo album registrato dal padrino del freak folk americano.

Hurley, nato in Pennsylvania, ha affinato il suo stile suonando bluegrass, blues e folk nella scena del Greenwich Village di New York degli anni '60. Il suo primo album ‘First Songs’ uscì per la rinomata Folkways di Woody Guthrie, prodotto da Fred Ramsey. Michael è stato un artista a 360°, musicista di grande talento e illustratore dal gusto unico: disegnava la maggior parte delle affascinanti immagini dei suoi album e suonava diversi strumenti, tra cui il banjo e il violino.

Michael Hurley è stato uno degli ultimi outsider della scena americana, un musicista rinomato e influente che non ha mai smesso di dare libero sfogo alla propria creatività. Il suo ultimo album uscirà postumo, dopo la morte sopraggiunta pochi mesi fa all'età di 83 anni. Aveva condiviso l'ultima volta un nuovo album in studio, ‘The Time of Foxgloves’, nel 2021, e le sessiono di scrittura e registrazione di ‘Broken Homes and Gardens’ iniziarono subito dopo. Il disco presenta una combinazione di nuovo materiale e ri-registrazioni di vecchi brani, tra cui ‘Indian Chiefs & Hula Girls’, da ‘Watertower’ del 1987, e ‘The Abominable Snowman’, da ‘Parsnip Snips’ del 1995.

fonte: Goodfellas

--------------------------------------------------------------------------------------------------


:: Whitney K - il nuovo album ‘Bubble’ il 12 Settembre per Fire Records.

Whitney K pubblicherà il nuovo album ‘Bubble’ il 12 Settembre per Fire Records. Whitney K, ovvero il monicker dell’artista canadese Whitmney Konner, è un crooner indie-rock capace di grande canzoni e di uno stile inconfondibile. Whitney sarà dalle nostre parti per tre date tra la fine di Settembre e l'inizio di Ottobre, atteso a Roma, Bologna e Torino. Ascolta 'Jolene'

Whitney K, moderno crooner indie-rock, ci regala un altro spaccato di vita con il nuovo album ‘Bubble’. ‘Bubble’ è un mistero cerebrale in 13 parti che si dipana su brani che evocano la roca sentimentalità del compianto Kris Kristofferson, John Lennon, gli Eels al loro apice di tormento e gli schizzi di American Gothic di David Ackles; la colonna sonora perfetta per un club del libro di Raymond Carver. Registrato a Montreal, è autoprodotto dai membri della band Josh Boguski e Michael Halls nel loro studio di casa. Questa uscita essenziale è l'opera più grezza realizzata da Whitney K fino ad oggi: una raccolta onesta e sonicamente paradossale che trova nuove possibilità nelle forme familiari del rock, del pop e del folk con la stessa energia senza filtri e la stessa gravità poetica che ci aspettiamo da questo cantautore moderno, la cui narrazione descrittiva è ricca di personaggi abbozzati e commenti rudimentali.

fonte: Goodfellas

--------------------------------------------------------------------------------------------------


:: James Lee Burke - dall'11 liglio in libreria per Jimenez Edizioni, nella traduzione di Gianluca Testani.

Con Arcobaleno di vetro, in uscita per Jimenez Edizioni venerdì 11 luglio nella traduzione di Gianluca Testani, si completa per la prima volta in Italia l’intera serie dedicata al detective Dave Robicheaux.

Ambientata nei territori torbidi e affascinanti della Louisiana più profonda, la saga di Robicheaux è da quasi quarant’anni una delle opere fondamentali della letteratura americana contemporanea: il detective è protagonista di 24 romanzi, tutti pubblicati in inglese tra il 1987 e il 2021. Con la traduzione dell’ultimo romanzo finora inedito in Italia, pubblicato negli USA nel 2010, Jimenez Edizioni, dopo aver riportato James Lee Burke in libreria nel 2022 con la raccolta di racconti Gesù dell’uragano e poi con gli ultimi quattro romanzi della serie, porta a termine un avoro editoriale di grande importanza: Burke, autore eccezionalmente premiato tre volte dalla Mystery Writers of America e da ultimo, nel 2024, dalla Crime Writers' Association britannica per il suo contributo alla narrativa poliziesca, ha raccontato come pochi altri le contraddizioni del Sud degli Stati Uniti: le sue ombre, le sue bellezze, la sua memoria.

In Arcobaleno di Vetro il detective Dave Robicheaux e il suo amico Clete Purcel, sulle tracce di un assassino responsabile della morte di sette giovani donne nella parrocchia di Jefferson Davis, non riescono a stare lontani da Herman Stanga, un pappone il cui nome riaffiora continuamente nelle loro indagini. Quando Stanga viene trovato morto poco dopo un pestaggio di fronte a numerosi testimoni per mano di Clete, il caso prende una brutta piega e la soluzione del mistero delle morti di Jeff Davis diventa più importante che mai. Ai problemi di Robicheaux si aggiunge la questione della figlia adottiva, Alafair, in pausa da Stanford Law per un semestre e tornata a New Iberia per dare gli ultimi ritocchi al suo romanzo. La ricerca letteraria l’ha portata tra le braccia di Kermit Abelard, romanziere e rampollo di una facoltosa famiglia della Louisiana le cui fortune stanno lentamente sprofondando nei bayou.

Nella mente di Robicheaux, la frequentazione di Abelard con un viscido ex detenuto diventato autore di bestseller di nome Robert Weingart lo pone al centro di affari molto loschi. Ma nello stesso momento in cui teme per il benessere di Alafair – e forse per la sua vita – lei diventa sempre più distante da lui, convinta che le preoccupazioni di Dave siano solo la paranoia di un padre iperprotettivo. Per proteggere sua figlia e scagionare il suo migliore amico, Robicheaux avrà bisogno di ogni briciola di coraggio e abilità investigativa.

JAMES LEE BURKE- Nato a Houston nel dicembre del 1936, è considerato tra i più importanti scrittori americani viventi. Autore di oltre 40 romanzi, circa la metà dei quali con protagonista il detective Dave Robicheaux, Burke è l’unico a essersi aggiudicato per ben tre volte l’Edgar Award, il premio al miglior mystery dell’anno assegnato dalla Mystery Writers of America e vinto in passato da Raymond Chandler, Ken Follett, John Le Carré, Joe Lansdale e Stephen King, tra gli altri. Oggi vive tra il Montana e la Louisiana.

fonte: Jimenez edizioni

--------------------------------------------------------------------------------------------------


:: The Dream Syndicate
- 'Medicine Show: I Know What You Like’ uscirà il prossimo 17 Ottobre per Fire records.

The Dream Syndicate pubblicheranno una nuova edizione del loro classico album ‘Medicine Show’ a Ottobre per Fire Record. ‘Medicine Show: I Know What You Like’ uscirà su LP singolo e in lussuoso box di 4CD. La leggendaria band psych-rock californiana guidata da Steve Wynn porterà ‘Medicine Show’ dal vivo anche in Italia, attesi per 4 imperdibili appuntamenti live a Torino, Bologna, Roma e Milano e Gennaio 2026.

Nel 1982, i Dream Syndicate fondarono la loro etichetta discografica: la Down There Records, per pubblicare il loro EP omonimo da 12 pollici di 4 brani, che includeva le prime versioni di ‘When You Smile’ e ‘That's What You Always Say’. Firmarono poi con la Slash per l’esordio ‘Days Of Wine & Roses’, seguito da A&M per ‘Medicine Show’. Dopo un lungo dibattito con la grande Universal Music Group, la band si è guadagnata il diritto di ripubblicare ‘Medicine Show’ in un lussuoso box di 4 CD, con ben 42 brani, di cui 29 registrazioni inedite del periodo 1983-84. Per questa speciale occasione, i Dream Syndicate hanno resuscitato la loro label Down There, distribuita da Fire Records.

Questo box conferma la statura dei Dream Syndicate già nel 1982 e nel biennio seguente, com una delle più grandi rock band californiane del periodo, sai in studio che dal vivo. Fa tutto parte della storia: le prime versioni rudimentali dei brani originali, tante cover che la band ha snaturato in nuove forme, ritrovandosi lungo il percorso. Per fortuna, i concerti al CBGB's, allo Zaders, al Soap Creek, ecc., rivelano una magia incendiaria. Oltre all'audio del concerto dal vivo, l'album stesso è ora rimasterizzato (masterizzato dai nastri analogici originali) e suona ora, come ha recentemente dichiarato Steve, "come ricordo di averlo sentito mentre lo mixavamo". Come molti altri album psicologicamente complessi al momento della loro uscita, ci vuole un po' di tempo, a volte molto tempo, perché si sedimenti nella psiche dell'ascoltatore. The Medicine Show è arrivato – a dire il vero, era atteso da tempo.

Per chi ha letto il recente memoir di Steve Wynn, saprete del "crollo" che ha subito durante la registrazione di questo album. Il carico era pesante, i suoi sogni fuori controllo; debutto con un'etichetta major, un produttore discografico intenso, canzoni da romanzo, attriti tra i membri della band. Eppure, la band ne è uscita con un risultato anticonformista.

Per celebrare la sua uscita, i Dream Syndicate porteranno per la prima volta in assoluto Medicine Show in tour all'inizio del 2026 con date dal vivo in tutto il Regno Unito e in Europa, Italia compresa.

fonte: Goodfellas

--------------------------------------------------------------------------------------------------


:: Wednesday - il nuovo album ‘Bleeds’ il prossimo 19 Settembre per Dead Oceans

Bleeds’ è il quinto album della band del North Carolina, il secondo per Dead Oceans dopo il grande successo di ‘Rat Saw Good’ di due anni fa.

"La nuova ‘Wound Up (By Holdin On) è ispirata a una storia che mi ha raccontato un amico, di quando ha dovuto tirare fuori un corpo da un torrente in West Virginia. Qualcuno era annegato, ma ci sono voluti alcuni giorni per riemergere a causa della corrente - racconta la cantante e leader dei Wednesday Karly Hartzman. ‘I wound up here by holdin on' è un verso preso in prestito dal libro di poesie ‘Thickets Swamped in a Fence-Coated Briars‘ del mio amico Evan Gray. Una volta ne diede una copia a me e a Jake (Lenderman) da leggere in tour e quel verso mi è sembrato pura genialità, così l'ho rubato e ci ho scritto una canzone." I 12 brani di ‘Bleeds’ sono stati registrati presso i Drop of Sun di Asheville, North Carolina, la città in cui il quintetto southern rock formato dalla cantante e chitarrista Karly Hartzman, il chitarrista MJ Lenderman, il suonatore di lap steel e pedal steel Xandy Chelmis, il bassista e pianista Ethan Baechtold e il batterista Alan Miller si sono conosciuti. Il nuovo album è stato prodotto da Alex Farrar, già al lavoro sui precedenti ‘Rat Saw God’ e ‘Twin Plagues’. Gli Wednesday sono la band del momento, guidati ancora una volta dalle carismatiche figure di Karly Hartzman e MJ Lenderman, capaci di uno stile unico che unisce l'indie-rock di Dinosaur Jr. e Pavement, shoegaze e la tradizione dell'americana e di un certo tipo di country rock dalle tinte southern.

fonte: Goodfellas

--------------------------------------------------------------------------------------------------


:: Black Lips - il nuovo album ‘Season Of The Peach’ il 19 Settembre per Fire Records

Il nuovo lavoro dei Black Lips arriva a tre anni da ‘Apocalypse Love’ e dalle ristampe del loro intero catalogo uscite per Fire Records. Si tratta di 14 tracce e 40 minuti di grande musica nel pieno stile a cui la band americana ci aveva abituati nel corso della loro lunga carriera iniziata nel 1999. ‘Season of the Peach’ è un’odissea psichedelica dove garage rock e indie vintage incontrano new wave pop e uno sghembo country dai risvolti epici nel pieno stile dei primi Black Lips.

I Black Lips sono delle vere e proprie leggende della scena indipendente americana e tra le formazioni di punta del revival garage degli ultimi 25 anni. La band è composta dai membri storici Cole Alexander e Jared Swilley, oltre a Zumi Rosow, Oakley Munson e Jeff Clarke. ‘Season of the Peach’ è l’undicesimo album in studio dei Black Lips, il terzo per Fire Records, dopo avere inciso per etichette di culto come Bomp!, In The Red e Vice Records.

Il nuovo album è stato registrato nello studio del batterista Oakley Munson nella campagna delle Catskills, New York. In questo scenario idilliaco, la band ha staccato dalla vita di città e registrato su nastro analogico, nell'ambito di una ricerca volta ad abbracciare la spontaneità e catturare l'energia di un concerto dal vivo dei Black Lips su disco. I Black Lips per il nuovo album dicono di essersi ispirato agli outsider, tutti quegli artisti e musicisti che da sempre vivono ai margini della società e del successo: “I veri outsider non dicono di essere outsider - afferma Oakley. I miei outsider preferiti nella musica sono da sempre quelle persone che cercano di essere normali”. Jared Swilley aggiunge: “Ho sempre avuto un'affinità con le persone che erano ingenue nel pensare di poter sfondare nel mainstream, ma non erano consapevoli di quanto fossero fuori dal comune”. La musica di “Season Of The Peach” abbraccia proprio quella tensione: una mania che ribolle appena sotto la superficie delle melodie pop. L'album è una giostra musicale, un viaggio che racconta storie di stanchezza da strada provenienti dai bassifondi di un'America spenta. Il nuovo singolo ‘Tippy Tongue’ vede i Black Lips cimentarsi con il soul delle girl band degli anni '60 come Shangri-Las e Ronettes, un omaggio alla Buddha Records.

fonte: Goodfellas

--------------------------------------------------------------------------------------------------



:: Will Paquin - l’esordio ‘Hahaha’ il prossimo 12 Settembre per Secretly Distribution

Will Paquin pubblicherà l’esordio ‘Hahaha’ il 12 settembre per Secretly Distribution, anticipato dall’anthem indie-rock ‘I Work So Hard’.

Nel corso degli ultimi anni Will Paquin ha riscontrato un successo senza precedenti per i suoi primi singoli, capaci di batter record su record di ascolti streamins e rendere leggendario tra gli addetti ai lavori il nome dell’artista indie-rock di Boston. Will Paquin ha sempre scritto in solitudine: le sue canzoni nascevano a porte chiuse, tra stanze da letto, dormitori e sedili posteriori. Anche dopo il boom virale di ‘Chandelier’ nel 2020 – uno stralunato brano pop-glitch diventato disco d’oro e con oltre 200 milioni di ascolti solo su Spotify - ha preferito rimanere defilato, pubblicando solo qualche singolo e due EP negli ultimi cinque anni. “A volte tengo le cose segrete solo per sentirle davvero mie – racconta Will Paquin.”.

Hahaha’, il suo primo album, in uscita a settembre e ancora una volta completamente autoprodotto, è il suono di una porta che si spalanca. È rumoroso, grezzo, caotico, vivo. Il disco è pieno di ambiguità emotiva, possibili hit indie-rock e grandiosità pop, come nel caso dei primi due singoli ‘Hahaha’ e ‘I Work So Hard’, ma anche ‘We Really Done It This Time’, un rock dritto e ansioso che sembra l’inizio di un attacco di panico. Poi arriva ‘Orangutan’, più leggero e surreale, ‘Roll the Dice’ dai toni più asciutti e tesi. Per il nuovo album l’artista dice di essersi ispirato e aver pensato alle melodie stratificate dei Beatles e all’urgenza ruvida dei Thee Oh Sees e Ty Segall. In studio, queste radici si sono intrecciate con le sperimentazioni più recenti: ascolti ossessivi di ‘The Magic’ dei Deerhoof, l’approccio radicale dei Can e la psichedelia pop di ‘Transmissions from the Satellite Heart’ dei Flaming Lips. Il risultato? Un disco che non si limita a citare il passato, ma lo riattiva, lo rianima. Vecchie ossessioni e nuove scoperte si fondono in un suono tutto suo.

Will ha prodotto il disco insieme all’amico di sempre William Levin, mentre il mix è firmato da Nathan Boddy (James Blake, Geordie Greep, Nilufer Yanya) e il mastering da Mike Bozzi (Kendrick Lamar, SZA, Tyler, the Creator). ‘Hahaha’ è una celebrazione dell’energia condivisa, del caos, di quella risata che esplode solo quando sei vivo e presente, anche se un po’ a pezzi. È rock viscerale e psichedelico, nato per essere suonato a volume altissimo. Quelle porte chiuse sono ormai spalancate.

fonte: Goodfellas




info@rootshighway.it