[Home]
 
 
Acquista (#pubblicità)
Condividi
     
 

Ty Segall
Three Bells
[Drag City 2024]

Sulla rete: ty-segall.com

File Under: eccentricità rock


di Pie Cantoni (05/02/2024)

Prolifico e imprevedibile, Ty Segall non è tipo da riposare troppo sugli allori e quindi, dopo la doppia anticipazione nel 2023 con i brani Void e Eggman, ecco che esce in questo inizio di 2024 il suo quindicesimo album, Three Bells, a cavallo tra il folk e prog anni ‘60 e il primo glam rock anni ‘70. Dall’ultimo disco completo, Hello, Hi, è passato un anno e mezzo ma non sono cambiati gli orizzonti sonori e i compagni di viaggio. Oltre alla moglie Denée Segall, c’è anche la Freedom Band, formazione che lo accompagna in tour e che è stata coinvolta anche in questo capitolo discografico. Cosa stia dietro a Three Bells ce lo dice lo stesso Segall, che parla di un’esplorazione del suo subconscio (non molto rassicurante ci viene da dire) nel tentativo di trovare risposte alle domande interiori che lo affliggono. Cosa voglia dire di preciso non è facile comprenderlo, ma quello che riusciamo a capire è che il suo subconscio è eccentrico e poliforme, ripetitivamente ossessivo e cacofonico.

The Bell è il primo singolo, che parte sospeso e floydiano per poi prendere un piglio più veloce e folk rock, una cavalcata di ben cinque minuti in cui il registro cambia più volte, le chitarre si inseriscono a volte dissonanti, sempre distorte ma dove le armonie vocali richiamano la West Coast. La già anticipata Void parte ossessivamente su un riff molto semplice di chitarra, sopra il quale viene costruita un’architettura musicale con aggiunte di strumenti, a volte totalmente slegati, fino ad arrivare a una coda strumentale degna di un prog rock anni ‘70 o di una deriva psichedelica alt-rock anni ‘90. Ottimo per nostalgici attempati . Si va poi da brani più influenzati dal glam come I Hear, a pezzi più stoner come My Best Friend. Ma si procede a lungo, sia per numero di canzoni in scaletta sia per durata. Interessante Denée, dedicata alla moglie, dove il piano elettrico fornisce il tessuto per ricamare concentricamente l’intera canzone. A volte l’eccentricità del musicista è interessante e coinvolgente, altre volte (come in Eggman, per esempio) sembra più fine a se stessa e quindi finisce per far calare l’attenzione dell’ascoltatore.

Ad accompagnarlo, oltre alla moglie, ci sono la Freedom Band formata da Mikal Cronin (basso, backing vocals), Charles Moothart (batteria), ed Emmett Kelly (chitarre, backing vocals), Ben Boye (tastiere) e Shannon Lay (chitarre, backing vocals). Uno scontro tra Pink Floyd e Jonathan Wilson, tra Beatles e Mars Volta, è difficile catalogare Ty Segall, ma forse questo è proprio il bello di un artista che sfugge alle definizioni e alle etichette. Certamente non per tutti, senza dubbio una raccolta di canzoni da ascoltare con cura, che suoneranno a tratti familiari, a tratti strane e dissonanti, eppure che difficilmente lasceranno indifferenti chi le vorrà affrontare.


    


<Credits>