Torna allo Speciale



         # La classifica dei lettori di RootsHighway

Grazie come sempre a tutti i lettori del sito che hanno voluto partecipare a questa iniziativa, ormai un appuntamento fisso: un modo per riconoscersi, soprattutto, oltre che un gioco appassionante che mette alla prova i nostri gusti (e magari ci fa contorcere dai dubbi per stilare la lista finale). Tantissime quest'anno le schede pervenute, con un nuovo record di partecipazione!
 
# Disco dell'anno #
#
Artista
Punteggio
1
Bob Dylan
Tempest
(Columbia)
407.5

# Top Ten #
#
Artista
Punteggio
2
Bruce Springsteen
Wrecking Ball
(Columbia)
386
3
The Avett Brothers
The Carpenter

(American/ Universal)
371.5
4
Neil Young & Crazy Horse
Psychedelic Pill
(Warner)
350
5
Counting Crows
Underwater Sunshine
(Collective Sound)
340
6
Mark Knopfler
Privateering
(Universal)
319.5
7
Dr. John
Locked Down
(Nonesuch)
318.5
8
Giant Giant Sand
Tucson
(Fire)
274
9
Ian Hunter & The Rant Band
When I'm President
(Proper)
270
10
Ry Cooder
Election Special
(Nonesuch)
265
# Runners 11-20 #
11
Bill Fay
LIfe is People
(Dead Oceans)
261
12
Chris Robinson Brotherhood
Big Moon Ritual
(Silver Arrow)
252.5
13
Bap Kennedy
The Sailor's Revenge
(Proper)
248.5
14
White Buffalo
Once Upon a Time in The West
(Unison Music Group)
233
15
Tift Merritt
Travelling Alone
(Yep Roc)
225
16
Mumford & Sons
Babel
(Coop Music)
216
17
Lee Bain III & and the Glory Fires
There Is A Bomb in Gilead
(Alive!)
211
18
Leonard Cohen
Old Ideas
(Columbia)
205
19
The Deep Dark Woods
The Place I Left Behind
(Sugar Hill)
188
20
Cheap Wine
Based on Lies
(Cheap Wine)
181
# Il resto della ciurma 21-50 #
21
Chris Robinson Brotherhood  The Magic Door
22
Jack White  Blinderbuss
23
Dwight Yoakam  3 Pears
24
Alabama Shakes  Boys & Girls
25
Alejandro Escovedo  Big Station
26
Mark Lanegan Band  Blues Funeral
27
Titus Andronicus  Local Business
28
The Gaslight Anthem  Handwritten
29
Sean Rowe  The Salesman & The Shark
30
Spain  The Soul Of Spain
31
Bob Mould  Silver Age
32
Cowboy Junkies  The Wilderness: The Nomad Series, Vol. 4
33
John Hiatt  Mystic Pinball
34
Father John Misty  Fear Fun
35
Anais Mitchell  Young Man In America
36
Hiss Golden Messenger  Poor Moon
37
John Mayer   Born and Raised
38
Jason Isbell & The 400 Unit  Live from Alabama
39
Mary Gauthier  Live at Blue Rock
40
Cory Chisel & The Wandering Sons  Old Believers
41
Ryan Bingham  Tomorrowland
42
Michael Kiwanuka   Home Again
43
Corb Lund  Cabin Fever
44
John Fullbright  From The Ground Up
45
Francesco Piu  Ma Moo Tones
46
Calexico  Algiers
47
Glen Hansard  Rhythm And Repose
48
Grizzly Bear  Shields
49
John Murry  The Graceless Age
50
Turnpike Troubadours  Goodbye Normal Street

Seguono fra gli altri
...
Neil Young - Americana / Willie Nelson - Heroes / Anders Osborne - Black Eyed Galaxy / Langhorne Slim - The Way We Move / Kris Kristofferson - Feelin Mortal / Old Crow Medicine Show - Carry Me Back / Heartless_Bastards - Arrow / Howlin Rain - The Russian Wild / Jim Jones Revue - Savage Heart / Lucero – Women & Work / Miami & The Groovers - Good Things / Malcom Holcombe - Down The River / Bobby Bare - Darker Than Light / Patti Smith - Banga / Lee Ranaldo - Between the Times and the Tides / Patterson Hood – Heat Lightning Rumbles In The Distance / Tedeschi-Trucks Band - Everybody's Talkin / Dave Mattews Band - Away from the World / Justin Townes Earle - Nothings Gonna Change The Way You Feel About Me Now / Adele & Glenn – Carrington Street / Shearwater - Animal Joy / Blackberry Smoke - The Wipporwill / Damien Jurado - Maraqopa  ......and the list goes on

# Le Canzoni del 2012#
Sempre troppo pochi i lettori che hanno voluto cimentarsi anche quest'anno nell'indicare i loro brani preferiti. Una classifica dunque che, almeno statisticamente, sembra avere meno peso di quella ufficiale degli album, eppure coerente nel decretare ancora una certa riscossa dei grandi big. Vince, infatti, nettamente la title track dell'ultimo lavoro di Bruce Springsteen, anche se insidiata con onore dal talentuoso e giovane White Buffalo, una vera sorpresa. Poi c'è spazio per Knopfler e Dylan (il cui Tempest è il singolo disco con più canzoni citate), ma senza traladiare i "fratelli Avett", che piazzano nei rincalzi altri tre brani dal loro fortunato The Carpenter

#
Canzone dell'anno 
1
Wrecking Ball - Bruce Springsteen 
   
2
I Wish It Was True - White Buffalo 
3
Radio City Serenade - Mark Knopfler 
4
Winter In My Heart - The Avett Brothers 
5
Tempest - Bob Dylan 

# Il Concerto del 2012#
Lotta serrata quest'anno, c'era da prevederlo con largo anticipo, tra il ritorno agognato di Tom Petty e dei suoi "Spezzacuori" in quel di Lucca e la data trionfale del Boss a Milano, con uno show lunghissimo. La spunta il rocker della Florida per una manciata di segnalazioni in più e forse grazie anche ad un doveroso omaggio del pubblico italiano per una attesa così ben ripagata. Interessante segnalare però la presenza costante dei Wilco, che in due successive tappe italiane, primavera e autunno, sbaragliano e convincono gli spettatori, dividendosi la posta fra gli show di Milano e Torino. Tra i rincalzi da segnalare il buon Dave Alvin, che risulta l'artista con più citazioni da singole date del suo tour estivo lungo la provincia italiana.
  
#
Concerto dell'anno
1
Tom Petty & Heartbreakers - Lucca, Piazza Napoleone 29.06.2012
 
2
Bruce Springsteen & The E-Street Band - Milano, Stadio Meazza 07.06.2012
3
Wilco - Milano, Alcatraz 08.03.2012
4
Bruce Springsteen & The E-Street Band - Firenze, Stadio Franchi 10.06.2012
5
Wilco - Torino, Teatro della Concordia 12.10.2012
  
  
  

 


Torna allo Speciale