![]() ![]() |
[Home] | |
Acquista
(#pubblicità)
![]() |
Condividi
![]() |
![]() |
Federico Sirianni; Piero Ciampi; Matteo Nativo; Ivan Francesco Ballerini | |||||||||
a cura di Nicola Gervasini |
|
|
||
Federico Sirianni ||
|
![]() |
||
E’ ormai un veterano della canzone d’autore di scuola genovese Federico Sirianni, fin da quando fu premiato al Tenco nel 1993 come miglior esordiente, e con una carriera solista portata avanti parallelamente ad altri progetti (Molotov Orchestra). La title-track di questo La Promessa della Felicità, che mette in musica una poesia di Max Ponte, era già finita nella cinquina finale del Tenco dello scorso anno, e ora esce finalmente un album frutto di una stretta e già collaudata collaborazione con il violinista Michele Gazich. Disco molto curato sia nella confezione (con i bei dipinti di Romina di Forti a commento), che nella produzione (ottimi i suoni di archi e chitarre acustiche), La Promessa della Felicità è un sofferto viaggio di dieci brani nei mali della modernità, letti attraverso pensieri, sentimenti, storie e riferimenti storici (Okinawa) sempre molto liricamente elaborati. Sirianni è autore molto attento alle parole infatti, spesso abbondanti di immagini e attenzione ai particolari, uno stile letterario che Gazich riesce bene a incanalare in arrangiamenti eleganti. Altro riferimento artistico evidente resta quello di Leonard Cohen, e non solo perché nella iniziale Nel Fuoco suona il suo batterista Rafael Gayol, ma per la sua capacità di farsi occhio critico e coinvolto sui mali del mondo (Dalla Finestra). Tanti i collaboratori coinvolti (da citare le onnipresenti Veronica Perego al contrabbasso e Valeria Quarta alla voce) in un disco fieramente e intensamente folk (L’Ora Bella), che cerca comunque di aprire le melodie anche ad altri orizzonti (gli echi orientali di Il Vento Di Domani). Imperdibile per chi segue la canzone d’autore nostrana.
|
||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||
Piero Ciampi || |
|
|
![]() |
||
Non basterebbero dieci pagine per raccontare e descrivere l’opera di Piero Ciampi, se già non la conoscete, ma è ovvio che prima ancora di introdurvi a questa bellissima operazione discografica di Squlibri, vi rimando all’ascolto perlomeno dei suoi 4 album pubblicati tra il 1963 e 1976. Pochi, per un autore che in vita ha avuto tanti estimatori ma pochi successi (e spesso grazie ad interpretazioni altrui, soprattutto di vocalist femminili come, tra le altre, Gigliola Cinquetti, Carmen Villani o Dalida), ma il ritrovamento di un suo appunto per un ipotetico disco intitolato Siamo in Cattive Acque, ha portato a riunire in un doppio CD 21 versioni alternative di brani già noti, e ben 11 inediti assoluti. CD saggiamente divisi tra versioni comunque fatte e finite, e demo e abbozzi teoricamente non pubblicabili (definiti “Le Incompiute”), ma di sicuro valore storico. Più che altro perché molti brani come Sul Porto di Livorno o Confiteor tracciano una storica genesi di quello che sarà il bellissimo album Ho Scoperto che Esisto Anch’io pubblicato da Nada nel 1973, interamente scritto per lei (già nei demo cantati da lui, come Sono Seconda, Ciampi parla al femminile infatti). La confezione ha uno splendido libretto dove ogni brano viene descritto minuziosamente, una ricerca curata da Enrico De Angelis davvero encomiabile. Piero Ciampi, morto in solitudine nel 1980, resta un autore non facile, la cui memoria è tenuta viva più dagli addetti ai lavori che da un pubblico che certo oggi faticherebbe ad apprezzare molte di queste canzoni, e forse per questo Siamo in Cattive Acque è ancora più importante da scoprire.
|
||
|
|
|
||
Matteo Nativo || |
![]() |
||
Matteo Nativo è un virtuoso chitarrista toscano attivo da più di 30 anni, ma che curiosamente solo a 52 anni arriva a pubblicare il suo album d’esordio. Orione è raccolta di sette brani inediti, spesso scritti con la collaborazione di Michele Mingrone, e due cover di Tom Waits che in qualche modo targano fin da subito la sua proposta, basata su un impianto blues, ma con un approccio decisamente più cantautoriale. E oltretutto il suo stile chitarristico, basato spesso sulla tecnica del fingerpicking (si dice allievo di Leo Kottke e si sente), pare essere lontano dall’abituale mondo musicale di Waits. Le due cover sono in verità due traduzioni in italiano, operazione sempre rischiosa ma direi più che riuscita, sia quando le parole sono le sue (una ottima Clap Hands), sia quando invece la traduzione arriva da un'altra valida cantautrice toscana come Silvia Conti (che poi offre i cori in tre brani del disco). I brani inediti variano molto sui temi, partendo con toni più che personali, raccontando prima la dolorosa separazione dalla moglie (Che Ora è?), ma successivamente anche una dedica alla stessa in occasione di una diagnosi di una malattia (Ovunque tu sarai), in una sorta di viaggio a ritroso nel tempo nella storia del loro amore. Altrove si parla di guerra (Oradur), rinascite personali (Ultima stella del Mattino) e si piangono amici scomparsi (Orione), con toni da blues sofferto, ma con l’eccezione della scanzonata e divertente Fantasma, e del fugace amore con una improvvisata fan dopo un concerto di Un’altra Come Te. Suonato in trio con Fabrizio Morganti e Lorenzo Forti alla sezione ritmica e qualche ospite a corredo, il disco è prodotto con l’esperto Gianfilippo Boni.
|
||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||
Ivan Francesco Ballerini || |
|
|
![]() |
||
Impossibile rimanere impassibili davanti a questi tempi di guerra nel mondo, soprattutto se si è un sensibile cantautore, ma le canzoni di La guerra è finita, quarto album di Ivan Francesco Ballerini sono nate anche prima degli scenari più noti nei nostri giorni, quasi a dire che la speranza di pace è qualcosa che non ha bisogno di una guerra per sentire il bisogno di esprimersi. Autore toscano di impostazione classicamente folk, Ballerini ha iniziato a pubblicare album solo dal 2019 con l’esordio di Cavallo Pazzo, e si presenta ora con quello che potremmo quasi definire un concept album, sebbene il filo conduttore che lega i brani sia il tema e non i protagonisti. Che sono il soldato che al fronte scrive all’amata della title-track (con la bella voce di Lisa Buralli a supporto), oppure la studentessa che spera di poter finire gli studi nonostante i bombardamenti (Tra Bombe e Distruzione). Altrove Ballerini si ispira alla letteratura (Linea d’Ombra ovviamente si rifà a Joseph Conrad, mentre Vestire di Parole ad un racconto di Primo Levi), o semplicemente parla di amore di coppia (Tra le dita e Perché Mai) o universale (Sulle Pietre del Mondo) come unica arma contro i conflitti dell’umanità. Chiude (così come apriva in un breve strumentale) il brano Il Mondo Aspetta Te, brano in cui un artigiano si mette al lavoro per ricostruire il tutto a guerra finita, un chiaro messaggio di speranza finale per un album che comunque non assume mai toni troppo cupi o pessimistici, nonostante il tema trattato. Nell’album suonano molti musicisti, con particolare peso della chitarra e degli arrangiamenti di Giancarlo Capo. In mezzo a tante voci bellicose in ogni parte dl globo, serve ancora che il folk faccia la parte di un grido che sia sempre ostinatamente per la pace.
|