:: Parole e rock'n'roll
 
Il blog di BooksHighway

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Abbiamo parlato di:


BooksHighway 263
Lou Reed
"Il Re di New York"

BooksHighway 262
Rick Bass
"Nashville Chrome"

BooksHighway 261
Silas House
"L'ascesa di Lark"

BooksHighway 260
Ron Rash
"Applachian heartland"

BooksHighway 259
Marco Denti, Mauro Zambellini
"Tom Petty"

BooksHighway 258
James Welch
"L'ultimo giorno di Jim Loney"

Michael Punke
"Il Crinale"

BooksHighway 257
"Every Day I Write the Book"

BooksHighway 256
Luigi Monge
"Wasn't That a Mighty Day"

BooksHighway 255
Gianni Del Savio
"Nina"

BooksHighway 254
James Yorkston
"Il libro dei Gaeli"

BooksHighway 253
James Lee Burke
"Robicheaux"

BooksHighway 252
Ian Zack
"Il Reverendo Gary Davis"

BooksHighway 251
Questlove
"Musica è storia"

BooksHighway 250
David Joy
"Dove tende la luce"

BooksHighway 249
Joyce Carol Oates
"Notte al neon"

BooksHighway 248
Ted Gioia
"Musica. Una storia sovversiva"

BooksHighway 247
James Lee Burke
"Gesù dell'uragano"

BooksHighway 246
Bob Dylan
"L'ABC della canzone moderna"

BooksHighway 245
Barry Gifford
"Il mondo di Roy"

BooksHighway 244
Edward Allen
"Via verso la notte"

BooksHighway 243
Riccardo Lestini
"People are strange"

BooksHighway 242
Angela Davis
"Blues e femminismo nero"

BooksHighway 241
Tracey Thorn
"La mia amica rock'n'roll"

BooksHighway 240
Chuck Kinder
"Snakehunter"

BooksHighway 239
Giorgio Rimondi
"L'invasione degli afronauti"

BooksHighway 238
Antonio Baciocchi
"Soul. La musica dell'anima"

BooksHighway 237
David Joy
"Queste montagne bruciano"

BooksHighway 236
Josh Ritter
"Una grande, gloriosa sfortuna"

BooksHighway 235
Karl Marlantes
"Deep River"

BooksHighway 234
Daria Addabbo; Alessandro Portelli
"Acque d'America"

BooksHighway 233
Marco Denti
"Neil Young. Walk Like a Giant"

BooksHighway 232
Robert Gordon
"Muddy Waters"

BooksHighway 231
Pier Vittorio Tondelli
"Viaggiatore solitario"

BooksHighway 230
Mauro Zambellini
"Allman Brothers Band. I ribelli del southern rock"

BooksHighway 229
Richard Thompson
"Beeswing"

BooksHighway 228
Jordan Farmer
"Un diluvio di veleno"

BooksHighway 227
Jonathan Scott
"Mixtape Interstellare"

BooksHighway 226
Jennifer Pashley
"Gli osservati"

BooksHighway 225
Matteo Ceschi
"Note per salvare il pianeta"

BooksHighway 224
Richard Ford
"Scusate il disturbo"

BooksHighway 223
Blue Bottazzi
"Un mucchio selvaggio"

BooksHighway 222
Carlo Babando
"Blackness"

BooksHighway 221
Paolo Mazzucchelli
"L'altra metà del pop"

BooksHighway 220
Don Winslow
"Ultima notte a Manhattan"

BooksHighway 219
Guido Santato
"Billie Holiday. La vita e la voce"

BooksHighway 218
Marco Denti
"Storie sterrate"

BooksHighway 217
Ted Gioia
"Delta blues"

BooksHighway 216
Re Nudo
"Antologia di re Nudo 1970-2020. Storia e storie di una rivista"

BooksHighway 215
Sara Bao
"Voodooblues. Il misterioso caso di Robert Johnson"

BooksHighway 214
Luca Miele
"Il vangelo secondo Jack Kerouac"

BooksHighway 213
Barry Gifford
"Notti del sud"

BooksHighway 212
Nick Cave
"Stranger than Kindness"

BooksHighway 211
Edmond G. Addeo; Richard M. Garvin
"Leadbelly. Il grande romanzo di un Re del blues"

BooksHighway 210
Marika Lucciola "Being Janis. Il diritto di essere se stessi"
Holly George-Warren
"Janis Joplin. La biografia definitiva"

BooksHighway 209
Melissa Anne Peterson
"I ragazzi di Cota Street"

BooksHighway 208
Sam Shepard
"Spiare la prima persona"

BooksHighway 207
Jessica Bruder
"Nomadland"

BooksHighway 206
Jennifer Pashley
"Il caravan"

BooksHighway 205
Patti Smith
"L'anno della scimmia"

BooksHighway 204
Stephen Markley; Larry Watson; Jesmyn Ward; Willy Vlautin

BooksHighway 203
Elisa De Munari
"Countin' the Blues. Donne Indomite"

BooksHighway 202
Holly George-Warren
"Alex Chilton. Un uomo chiamato distruzione"

BooksHighway 201
Tyler Keevil
"Poncho e Lefty"


Archivio di BooksHighway

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -


America 2.0 (Quarup)
un libro di Fabio Cerbone
<<entra nello speciale>>

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
Home page


BooksHighway   il rock'n'roll tra le parole
Condividi

 

Eric Andersen
Mingle With The Universe

- a cura di Marco Denti -

Marco Fazzini e
Roberto Jacksie Saetti

Mingle With the Universe

[Agenzia X, pp.312]

Un testimone di molti tempi, un viaggiatore, un grande songwriter, un esploratore infaticabile, Eric Andersen si è sempre trovato nel luogo giusto: il Village, Woodstock, la Rolling Thunder, insieme a Janis Joplin e a Joni Mitchell, accanto a Bob Dylan o a Lou Reed, come se avesse prenotato un posto da osservatore privilegiato. In realtà è stato a sua volta un protagonista assoluto, capace di assorbire una quantità spropositata di bellezza in forma di romanzi, canzoni, viaggi e poesie, album in omaggio a Byron, García Lorca, Heinrich Böll e molto altro ancora.

In Mingle With The Universe li racconta confidandosi a un manipolo di amici italiani (e americani) che hanno libero accesso alle sue passioni, e spesso le hanno condivise in un modo o nell’altro. In cima alla lista, Marco Fazzini e Robert Jacksie Saetti sono in realtà i cardini di una moltitudine di autori (Giorgio Checchin, Anthony DeCurtis, Barbara Di Dio, Gregory Dowling, Michele Gazich, Ian MacFayden, Stephen Petrus, Paolo Vites) che rincorrono Eric Andersen nelle sue odissee e seguono i non pochi fantasmi lungo la strada. È così che Mingle With The Universe è un caloroso omaggio a Eric Andersen, ma anche e soprattutto alla sua curiosità, emanazione diretta della stessa fame di arte & meraviglia dell’amica Patti Smith, ma convogliata con un entusiasmo immediato, diretto e contagioso.

Eric Andersen è un raro esempio di artista che coltiva la cultura senza sosta ed è insaziabile nel procurarsi il pane quotidiano. Nelle pagine di Mingle With The Universe la sua attitudine è esplorata con lo stesso entusiasmo e nella lunga ed esaustiva intervista introduttiva, viene descritta la sua dedizione alla letteratura (“I grandi scrittori per me sono come angeli protettori, angeli posati su una spalla a controllare che il lavoro sia ben fatto. Non si tenta mai di imitare i propri eroi. Ti stanno solo accanto, e controllano che si proceda, che non si finisca in acque basse o nel cliché di pensiero e immagine. Ti dicono che non sei solo. E ti incoraggiano”), l’ammirazione per i sogni e le strade della Beat Generation (“L’eredità dei Beat sta nel fatto che hanno introdotto gli americani, e la gente d’ogni parte, a un nuovo modo di pensare e di vedere, offrendo una alternativa e un modo libero di esistere, facendo respirare la vita, goderla, esserci dentro”), l’afflato verso la scrittura e la lettura (“I libri sono come delle finestre sacre verso mondi sconosciuti”) e le dissertazioni sulle magie del songwriting (“Forse le canzoni non hanno un’origine nel reale. Forse fluttuano solamente nelle nubi, e aspettano di essere tirate fuori dall’aria sottile”).

Non a caso il centro di Mingle With The Universe è occupato da una selezione di quelli che chiama i suoi “documentari interiori”, ovvero le canzoni che, secondo l’illustre parere di Anthony DeCurtis, “senza tener conto dei suoi diversi soggetti, sembra aver scritto da un luogo profondo dentro se stesso”. Forse, tra i tanti indizi autobiografici, vale la pena ricordare che in Time Run Like a Freight Train celebrava “il poeta che aveva impegnato il suo mistero per un poco di sollievo”. È il segnale di un cerchio che si chiude da quando i suoi eroi “erano quegli spiriti ribelli e senza restrizioni che stavano scrivendo di una vita oltre l’ovvio, e che potessero demolire barriere”. Se c’è un senso nella ricca e composita formazione di Mingle With The Universe è proprio quello: è schierato in senso univoco (ma come si fa a non essere di parte con uno che ha scritto Blue River?) ed essendo bilingue, bisogna dire che è un labour of love come ce ne sono pochi e rende a Eric Andersen quel tanto di giustizia poetica che si meritava, da almeno mezzo secolo.

Recensione tratta dal blog di BooksHighway (BooksNormali):

booksnormali.blogspot.com/2024/03/marco-fazzini-roberto-jackie-saetti.htm
l

Archivi - Eric Andersen su RootsHighway:

Foolish Like the Flowers Live at Spaziomusica, Italy (2023)

Eric Andersen, Literate songwriter: sulle tracce di Camus, Byron e Böll (2019)

Eric Andersen, Avalanche/Eric Andersen (2007)

Great American Song Series Vol.2: Waves (2005)

Great American Song Series Vol.1: The Street Was Always There (2004)





Remembering the "Blue River"

- a cura di Fabio Cerbone -

Eric Andersen
Blue River

[Columbia 1972]

C’è una vecchia stagione di sogni infranti alle spalle e una nuova di incognite che si addensano sul futuro. Gettato nella mischia del (ri)flusso di coscienza dei primi anni Settanta, Blue River non è soltanto il capolavoro personale di Eric Andersen, o quanto meno il suo disco più amato e conosciuto, ma anche uno degli album che meglio simboleggiano, nel suono e nelle tematiche, quel passaggio storico, quando il vento della rivoluzione dei sixties ha smesso di soffiare impetuosamente e altri obiettivi, più privati e forse eterni, come l’amore e la ricerca di sé, si sono presi il centro della scena.

Andersen abbandona gli anni della febbre del folk, dei dischi acustici per la Vanguard, delle esibizioni nelle coffee house e dell’eccitazione del Greenwich Village di New York, lì dove era giunto per imparare i segreti di maestri come Dave Van Ronk e Tom Paxton e aveva sbattuto contro l’illuminazione di Bob Dylan, per approdare nell’altra Nashvile del 1972, terra al tempo di espatriati, outsider di ogni specie, fuorilegge e rinnegati in cerca di altri stimoli, questi ultimi più bucolici e raccolti nella loro esposizione, avvolti in un candore country folk sorretto dai migliori musicisti a disposizione in città. Blue River non appare all’improvviso: dietro ci sono già i tentativi di Avalanche e soprattutto del dimenticato, bellissimo album omonimo del 1969 per la Warner Bros, dove Andersen anticipa quel suo buon ritiro che lo condurrà negli anni a seguire fino a Woodstock, rifugio e feticcio per tanti della sua generazione.

In tasca un nuovo contratto per la Columbia e tante attese che andranno presto in fratumi (l’etichetta sarà persino capace di “perdere” un intero baule di nastri, che soltanto anni dopo rivedranno la luce con il titolo di Stages, l’album perduto di Andersen), Blue River porta a compimento quel passaggio verso i sentimenti personali che l’apertura di Is It Really Love at All riassume in modo magistrale. Le canzoni di Eric Andersen conservano il linguaggio poetico e letterario della scuola dei folksinger alla quale è stato allevato, ma l’intimità delle confessioni è tutta figlia del suo tempo e si sviluppa attraverso i racconti agrodolci di Wind and Sand, Faithful e della stessa Blue River (Keep us safe from the deep and the dark canta accorato Andersen, cercando un riparo dopo la tempesta e le sconfitte del movimento), tra le sfuggenti figure femminili descritte in Florentine e Sheila (brano dal tono western che si scurisce come una ballata degna di Townes Van Zandt), nel tono languido e country di More Often than Not e nel finale struggente di una Round the Bend che si ammanta di un respiro gospel, cercando una spalla a cui sorreggersi, che sia Gesù Cristo in persona o solamente un amico incontrato lungo la strada.

Chitarre acustiche e pianoforte sono centrali nella composizione, lo stile è gentile e contenuto, anche da parte di co-protagonisti di studio del calibro di David Bromberg, David Briggs o Grady Martin, mentre la voce di Andersen è una carezza che si approccia in maniera affabile, chiedendoci forse di condividere il suo vagabondare umano, quel tumulto di esperienze, amori, fallimenti e illusioni che gli anni Sessanta avevano impresso su di lui come cicatrici dell’anima
.