:: Parole e rock'n'roll
 
Il blog di BooksHighway

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Abbiamo parlato di:


BooksHighway 261
Silas House
"L'ascesa di Lark"

BooksHighway 260
Ron Rash
"Applachian heartland"

BooksHighway 259
Marco Denti, Mauro Zambellini
"Tom Petty"

BooksHighway 258
James Welch
"L'ultimo giorno di Jim Loney"

Michael Punke
"Il Crinale"

BooksHighway 257
"Every Day I Write the Book"

BooksHighway 256
Luigi Monge
"Wasn't That a Mighty Day"

BooksHighway 255
Gianni Del Savio
"Nina"

BooksHighway 254
James Yorkston
"Il libro dei Gaeli"

BooksHighway 253
James Lee Burke
"Robicheaux"

BooksHighway 252
Ian Zack
"Il Reverendo Gary Davis"

BooksHighway 251
Questlove
"Musica è storia"

BooksHighway 250
David Joy
"Dove tende la luce"

BooksHighway 249
Joyce Carol Oates
"Notte al neon"

BooksHighway 248
Ted Gioia
"Musica. Una storia sovversiva"

BooksHighway 247
James Lee Burke
"Gesù dell'uragano"

BooksHighway 246
Bob Dylan
"L'ABC della canzone moderna"

BooksHighway 245
Barry Gifford
"Il mondo di Roy"

BooksHighway 244
Edward Allen
"Via verso la notte"

BooksHighway 243
Riccardo Lestini
"People are strange"

BooksHighway 242
Angela Davis
"Blues e femminismo nero"

BooksHighway 241
Tracey Thorn
"La mia amica rock'n'roll"

BooksHighway 240
Chuck Kinder
"Snakehunter"

BooksHighway 239
Giorgio Rimondi
"L'invasione degli afronauti"

BooksHighway 238
Antonio Baciocchi
"Soul. La musica dell'anima"

BooksHighway 237
David Joy
"Queste montagne bruciano"

BooksHighway 236
Josh Ritter
"Una grande, gloriosa sfortuna"

BooksHighway 235
Karl Marlantes
"Deep River"

BooksHighway 234
Daria Addabbo; Alessandro Portelli
"Acque d'America"

BooksHighway 233
Marco Denti
"Neil Young. Walk Like a Giant"

BooksHighway 232
Robert Gordon
"Muddy Waters"

BooksHighway 231
Pier Vittorio Tondelli
"Viaggiatore solitario"

BooksHighway 230
Mauro Zambellini
"Allman Brothers Band. I ribelli del southern rock"

BooksHighway 229
Richard Thompson
"Beeswing"

BooksHighway 228
Jordan Farmer
"Un diluvio di veleno"

BooksHighway 227
Jonathan Scott
"Mixtape Interstellare"

BooksHighway 226
Jennifer Pashley
"Gli osservati"

BooksHighway 225
Matteo Ceschi
"Note per salvare il pianeta"

BooksHighway 224
Richard Ford
"Scusate il disturbo"

BooksHighway 223
Blue Bottazzi
"Un mucchio selvaggio"

BooksHighway 222
Carlo Babando
"Blackness"

BooksHighway 221
Paolo Mazzucchelli
"L'altra metà del pop"

BooksHighway 220
Don Winslow
"Ultima notte a Manhattan"

BooksHighway 219
Guido Santato
"Billie Holiday. La vita e la voce"

BooksHighway 218
Marco Denti
"Storie sterrate"

BooksHighway 217
Ted Gioia
"Delta blues"

BooksHighway 216
Re Nudo
"Antologia di re Nudo 1970-2020. Storia e storie di una rivista"

BooksHighway 215
Sara Bao
"Voodooblues. Il misterioso caso di Robert Johnson"

BooksHighway 214
Luca Miele
"Il vangelo secondo Jack Kerouac"

BooksHighway 213
Barry Gifford
"Notti del sud"

BooksHighway 212
Nick Cave
"Stranger than Kindness"

BooksHighway 211
Edmond G. Addeo; Richard M. Garvin
"Leadbelly. Il grande romanzo di un Re del blues"

BooksHighway 210
Marika Lucciola "Being Janis. Il diritto di essere se stessi"
Holly George-Warren
"Janis Joplin. La biografia definitiva"

BooksHighway 209
Melissa Anne Peterson
"I ragazzi di Cota Street"

BooksHighway 208
Sam Shepard
"Spiare la prima persona"

BooksHighway 207
Jessica Bruder
"Nomadland"

BooksHighway 206
Jennifer Pashley
"Il caravan"

BooksHighway 205
Patti Smith
"L'anno della scimmia"

BooksHighway 204
Stephen Markley; Larry Watson; Jesmyn Ward; Willy Vlautin

BooksHighway 203
Elisa De Munari
"Countin' the Blues. Donne Indomite"

BooksHighway 202
Holly George-Warren
"Alex Chilton. Un uomo chiamato distruzione"

BooksHighway 201
Tyler Keevil
"Poncho e Lefty"


Archivio di BooksHighway

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -


America 2.0 (Quarup)
un libro di Fabio Cerbone
<<entra nello speciale>>

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
Home page


BooksHighway   il rock'n'roll tra le parole
Condividi

 

Our Kind of Country
Alla scoperta di Nashville Chrome di Rick Bass

- a cura di Marco Denti -


Nel 1956 nessuno era più famoso di loro. Erano grandi quanto Elvis, Elvis era grande quanto i Browns. Avevano vinto tutti i premi più prestigiosi della musica country ed erano stati nell’ambiente quanto bastava per essersi abituati alla buona sorte. Avevano sempre e solo conosciuto l’ascesa; come poteva esserci qualcos’altro?”


Rick Bass
Nashville Chrome

[Mattioli 1885, pp.288]

La domanda di Rick Bass ne comprende un’altra che resta nascosta tra le pieghe di Nashville Chrome ed è un po’ la sua architrave segreta: è tutto vero? O è soltanto il relitto di un miraggio che si aggira in cerca di un approdo? La famiglia Brown vive nei boschi nell’Arkansas, e i figli (Jim Ed, Maxine e Bonnie) scoprono la bellezza delle loro voci in mezzo al frastuono di una vita durissima. Dai Brown al gruppo dei The Browns, non cambia soltanto una lettera alla fine del cognome. La musica come passione, come fatto sociale, come espressione diventa occasione di riscatto, ambizione, lavoro, fatica, fallimento, tragedia. È una metamorfosi drammatica: vengono scoperti e sfruttati senza pietà da un manager, Fabor, che diventa milionario spillandogli le royalties, mentre si devono sobbarcare tour interminabili dove la compagnia di alcol, pillole e altre forme di sostentamento non proprio salutari diventa prima o poi inevitabile, finché il danno non è compiuto.

È uno stereotipo, ma lo è diventato a forza di essere martellato da una catena di montaggio inesorabile. Rick Bass non lo nasconde: “La musica country sfrutta i suoi giovani interpreti come i governi sfruttano i ragazzi mandandoli in guerra. Hank Williams è morto sulla sua Cadillac, l’aereo di Patsy Cline è precipitato, quello di Buddy Holly anche, mentre Waylon Jennings aveva deciso di non partire cedendo il proprio posto sul velivolo”. Nashville Chrome è una bella accolita di fantasmi che si ritrovano bruciati: Here Today and Gone Tomorrow cantavano i Browns e le canzoni dicono la verità.

Quello è il prezzo da pagare nel passaggio da musica popolare a industria musicale, perché gli “Sweet Sounds” dei Browns vengono trasformati all’alba del country & western, quando la popolarità, intesa nel senso più esteso del termine, era destinata allo sfruttamento di massa. Scrive Rick Bass: “Sarebbe potuto succedere a chiunque; sarebbe potuto succedere solo a loro. I Browns, guidati soprattutto dalla primogenita, la più impetuosa e a amata, fecero da apripista e lo fecero in fretta, come fuggitivi; tutti gli altri si riversarono dietro di loro, standogli alle costole. E come se aprire o colonizzare quel vasto territorio, l’idea di musica country, non fosse abbastanza, i Browns traboccarono, sempre in quel breve periodo, nei mercati confinanti: pop, rock, folk”.

In quel particolare segmento di Nashville Chrome, Rick Bass mette in risalto la figura di Chet Atkins che salva la carriera dei Browns, e in particolare quella di Maxine, proprio nel momento in cui è tra gli artefici dello sviluppo del country-pop. È solo l’inizio, ma attorno all’abilità del chitarrista e produttore si addensa “una piccola cerchia compatta: i germogli di quello che sarebbe diventato il settore multimiliardario della musica country di Nashville passavano di lì”.

È un’altra era, e un altro piano inclinato sul quale scorrono le cronache dei Browns. Per Maxine, “il mondo, o almeno il mondo della musica country, l’unico del quale le importasse, l’ha circondata per dieci anni buoni, è sciamato intorno a lei e alla sua famiglia quando si è scoperto che lei e i suoi fratelli ne erano l’epicentro e il fulcro, il desiderio struggente e la voce che hanno dato vita a quello che presto sarebbe diventato il settore musicale ipercommerciale di Nashville”. La contraddizione vissuta da Maxine è soltanto l’inizio di tutti quegli attristi che sottolineano la ricerca di qualcosa di inalterato e genuino da distinguere dai prodotti in serie. Amanda Petrusich in It Still Moves (Arcana) scriveva: “Il country è costellato di quelle opposizioni scomode, i nuovi che suonano il vecchio, il country che suona pop, i conformisti che fanno i fuorilegge, e di conseguenza è oggetto di tutta una serie di congetture problematiche sulla sua legittimità”. È vero che, alla ricerca di contrasti più forti e di emozioni più epidermiche, il rock’n’roll avrebbe avuto la meglio su tutti e là i Browns non ci sarebbero arrivati. Non a caso, l’ultimo anno contato nelle biografie è il 1967, quando l’incendio era ormai “out of control”.

Nel frattempo, c’è un altro passaggio che Rick Bass sottolinea a più riprese in Nashville Chrome seguendo le gesta dei Browns, ed è quello dalla radio alla televisione, un cambio che ha travolto tutto: “Presto la radio sarebbe stata seconda alla televisione nell’afferrare l’animo di uomini e donne e tenerli inchiodati, prigionieri del messaggio che veniva trasmesso, e la musica country sarebbe passata in secondo piano rispetto al rock’n’roll, e di parecchie lunghezze”. Elvis è la figura che fa da cardine in quel preciso momento storico e Rick Bass lo riporta, com’era inevitabile, ma dentro una luce del tutto particolare e che corrisponde ed evidenzia molte sfumature di Nashville Chrome: “Per Elvis dev’essere stata sicuramente una specie di sogno in cui il sonnambulo non mette in discussione il proprio cammino, ma viene semplicemente attirato da una parte e si muove senza sforzo, per una volta non con ambizione ma con sentimenti pacati, come speranza e curiosità”. L’aiuto delle immagini è quasi invocato da Maxine, ormai avviata al crepuscolo della carriera: “Nel mondo della musica country un film alla fine della carriera o della vita è semplicemente di rigore. Dov’è il suo? È come presentarsi sul palcoscenico senza scarpe o come l’incubo ricorrente in cui, mentre suona e canta in un grande locale elegante, le esce la voce ma il microfono non funziona, perciò solo le prime le riescono a sentirla”. Qualcosa si è rotto, svelando la fragilità dell’incantesimo.

In quel sfuggente frammento temporale, diventa evidente la differenza che ha segnato la carriera dei Browns e che è, a partire dal titolo, l’anima più profonda di Nashville Chrome. Rick Bass spiega bene la svolta: “Era ancora una cultura dell’ascolto più che visiva, almeno per quanto riguarda il modo in cui la gente si divertiva e si rilassava alla fine di una lunga giornata di lavoro in fabbrica, esausta dopo avere arrancato per un altro giorno allo scopo di avvicinarsi a quel po’ di benessere, se non di ricchezza, che banalmente sembrava possibile raggiungere. Si sedevano in poltrona, stappavano una birra, accendevano la radio e ascoltavano la musica che veniva trasmessa come se aspettassero istruzioni sul modo di vivere il resto della loro vita o un incoraggiamento ad alzarsi e andare avanti, a vivere vite più impegnate, eroiche, anche se a volte se ne stavano semplicemente seduti dopo il lavoro, ad ascoltare”. L’autenticità resta una chimera, la nostalgia è predominante.

E così è naturale che la parabola di Elvis incroci e concluda quella dei Browns. Sono tutti in caduta libera, ma loro l’affrontano tornando a casa, non potendo ricominciare daccapo quando “tutti, nei paesini più remoti, cantavano e suonavano, ma le voci di quei bambini erano diverse, ammalianti, soprattutto quando creavano armonie. Nessuno capiva bene perché, ma tutti ne erano incantati. Quel canto era davvero a affascinante, dava sollievo. Guariva una ferita profonda in chiunque ascoltasse, di qualunque ferita si trattasse”. Il potere della musica resta straordinario ed è per questo che Nashville Chrome è una storia particolare e insieme un modello universale.

La ricerca della purezza e dell’innocenza delle canzoni e nella musica (country, e non solo) è un paradosso che si poteva spiegare soltanto con un romanzo come ha fatto Rick Bass. Questa è forse la notizia di rilievo, ovvero la fiction per capire quei meccanismi dello stardom system e del music business che restano macchinosi e misteriosi. Il tono di Nashville Chrome è conciliante anche se i temi sono scabrosi, i personaggi vengono accompagnati da una scrittura florida e accurata nei dettagli e nei risvolti psicologici, che offrono una sorta di giustizia poetica ai Brown. La costruzione del successo e della fama partendo dalle canzoni è una scommessa e l’avventura dei Browns si sovrappone a tutte le altre perché, se i cliché esistono, ci sarà un motivo. Scalare le classifiche non è mai stato sufficiente, la nostalgia per l’ingenuità o l’innocenza, anche se i tempi erano duri, difficili e faticosi, è troppo forte. Rick Bass attorno ai Browns riesce nella non facile impresa di far collimare tutti gli aspetti, neanche fosse un’indagine antropologica. Con la grazia del romanzo, riesce ad andare fino in fondo e lì, come in ogni racconto di Rick Bass, c’è un fiume e dentro il fiume ci sono Elvis e Bonnie su una barca che cercano una sponda su cui fermarsi e fermare il tempo.

Rick Bass, Nashville Chrome (la recensione dal blog di BooksHighway)



Nashville Chrome, una playlist
Una playlist ispirata al libro di Rick Bass, "Nashville Chrome" (a cura di Fabio Cerbone)