:: ClassicHighway menù
 
Seleziona una rubrica:


Ristampe/ Antologie



Tom Petty & The Heartbreakers
Live at the Fillmore 1997


Pearls Before Swine
The Wizard of Is


Hazel Dickens & Alice Gerrard
Pioneering Women of Bluegrass

Kris Kristofferson
Live at Gilley's

Tony Joe White
The Beginning

Terry Allen
Smokin' The Dummy/ Bloodlines

Keith Richards
Main Offender (30th Anniversary)

The Dream Syndicate
What Can I Say? No Regrets...

Say ZuZu
Here Again: A Retrospective 1994-2002

Danny Bryant
02:10 The Early Years

Bill Fay
Still Some Light

Come
Don't Ask Don't Tell

Bruce Springsteen
The Legendary 1979 No Nukes Concerts

Bob Dylan
Springtime in New York: The Bootleg Series Vol.16 1980-1985

The Groundhogs
Road Hogs: Live From Richmond to Pocono

Help Yourself
Passing Through: The Complete Studio recordings

Waylon Jennings
Singer of Sad Songs; The Taker/Tulsa; Good Hearted Woman; Ladies Love Outlaws

Lefty Frizzell
Saginaw Michigan; The Sad Side of Love; Puttin' On

Iron & Wine
Archive Series Vol.5

Gary Moore
How Blue Can You Get

Neil Young with Crazy Horse
Way Down in the Rust Bucket

The Black Crowes
Shake Your Money Maker (30th Anniversary edition)

Trees
Trees (50th Anniversary edition)

The Chills
Submarine Bells// Soft Bomb

Yo La Tengo
Electr-O-Pura (25th Anniversary)

The Lemonheads
Lovey (30th Annyversary)

Solomon Burke
The King of Rock'N'Soul

Bert Jansch
Crimson Moon

Bobbie Gentry
The Delta Sweete

Bill Kirchen
The Proper Years

Doc Watson and Gaither Carlton
Doc Watson and Gaither Carlton

Neil Young
Homegrown

Giant Sand
Ramp

Randall Bramblett
The Meantime (10th Anniversary)

Scott H. Biram
Sold Out to The Devil

Gregg Allman
Laid Back

Wayne Hancock
Man on the Road: The Early
Bloodshot Years

Curt Boettcher & Friends
Looking for the Sun

Giant Sand
Glum (25th Anniversary Edition)

Richard Thompson
Across a Crowded Room. LIve at the Barrymore's 1985

Jason Isbell & The 400 Unit
Jason Isbell & The 400 Unit// Here We Rest

Kenny Roby & 6 String Drag
Tired of Feelin Guilty: 25 Years of

Autori Vari
Ann Arbor Blues Festival 1969 - Vol.1&2

Kristin Hersh
Crooked

Creedence Clearwater Revival
Live in Woodstock

Buzzcocks
Singles Going Steady + A Different Kind of Tension

Neil Young + Stray Gators
Tuscaloosa

J.J. Cale
Stay Around

Jorma Kaukonen & Jack Cassady
Before We Were Them

Townes Van Zandt
Sky Blue

The Buzzcocks
Another Music in A Different Kitchen
Love Bites

Jess Sah Bi & Peter One
Our Garden Needs Its Flowers

Mary Lou Lord
Got no Shadow

Semisonic
Feeling Strangely Fine (20th anniversary edition)

John Fogerty
Eye of the Zombie/ Dejà Vu All Over Again

Popa Chubby
Prime Cuts

Groundhogs
Blues Obituary

Blitzen Trapper
Furr - 10th Anniversary Deluxe

Dave Evans
The Words in Between

Roy Buchanan
Live at Town Hall 1974!

Dirk Hamilton
Yep!

John Fogerty
Centerfield + Blue Moon Swamp

Barbara Dane
Hot Jazz, Cool Blues & Hard-Hitting Songs

The Yardbirds
Yardbirds '68

The Replacements
For Sale: Live at Maxwell's 1986

F.J. McMahon
Spirit of the Golden Juice

Neil Young
Hitchhiker


Steve Young
Seven Bridges Road. The Complete Recordings

 

 

 

 

 

 

 

 
Home page


ClassicHighway   best of, ristampe, classici
Condividi

 

 

Bob Weir
Ace - 50th Anniversary Deluxe Edition
[Rhino/ Warner Bros 2023]

Sulla rete: bobweir.net

File Under: american roots music


di Paolo Baiotti (13/02/2023)

Dopo il successo di critica e commerciale di Workingman’s Dead e American Beauty, entrambi pubblicati nel 1970 e del doppio live omonimo del 1971, i Grateful Dead sono in un momento di cambiamento e di pausa creativa, con Pigpen sempre più in difficoltà per motivi di salute, raggiunto dal nuovo tastierista Keith Godchaux e dalla moglie Donna Jean come corista e il batterista Mickey Hart momentanemente in pausa (tornerà nel ’74). La Warner Bros offre ai musicisti la possibilità di registrare progetti solisti e i ragazzi ne approfittano: Jerry Garcia pubblica l'omonimo album nel gennaio del ’72, Hart il suo Rolling Thunder a settembre. Nel mezzo a maggio esce Ace, esordio di Bob Weir, il più vicino al suono dei Dead sia perchè comprende materiale in parte giù suonato con il gruppo, sia per la partecipazione alle registrazioni dei colleghi che si presentano spontaneamente ai Wally Heider Studios per aiutare l’amico. Se poi consideriamo che sette degli otto brani faranno parte anche in seguito del repertorio della band, si può definire Ace un album solista più nella forma che nella sostanza.

E’ un disco importante perchè fotografa la maturazione della scrittura e della voce di Bob coadiuvato non solo da Robert Hunter, ma dal nuovo paroliere John Perry Barlow, un vecchio compagno di scuola che, dopo avere abbondantemente sperimentato con l’LSD, nel ’67 aveva messo in contatto la band con Timothy Leary. Ristampato con un nuovo mixaggio, Ace si riallaccia ai due dischi in studio sopra citati ed è aperto dalla ritmata Greatest Story Ever Told che traccia un percorso che prosegue con la ballata Black Throated Wind, prima collaborazione con Barlow, la rilassata Walk In The Sunshine di fattura appena discreta (non a caso l’unica canzone mai suonata dai Dead) e culmina nella chiusura del primo lato del vinile con Playing In The Band, brano già in embrione dal ’69, un classico dei Dead. Questa versione è meno esplorativa di tante riproposizioni dal vivo, ma è comunque positiva e vibrante, con una jam guidata dalla chitarra acida di Garcia coadiuvata dal piano di Godchaux. La morbida Looks Like Rain apre il secondo lato con la pedal steel in sottofondo e gli archi, seguita dalla cowboy song latineggiante Mexicali Blues, dal rock and roll di One More Saturday Night, unico brano composto interamente da Bob e dalla malinconica ballata Cassidy, suonata con il solo Kreutzmann e cantata con Donna Jean.

L'intenzione di Bob di proporre l’album dal vivo con una sezione fiati e degli archi non si è realizzata all’epoca; si è dovuto attendere il 2022 quando Weir ha avuto al possibilità di celebrare Ace con la sua attuale formazione, i Wolf Bros, affiancati dai fiati e archi di The Wolfpack, cinque musicisti che suonano vari strumenti a fiato, violino e violoncello, nel corso di due serate al Radio City Music Hall. La data del 3 aprile, proposta sul secondo disco dell’edizione in esame, conferma la validità delle canzoni rivisitate con arrangiamenti rilassati e maturi e con improvvisazioni che danno risalto al ruolo dei fiati e della pedal steel di Barry Sless, nonchè al vibrante piano di Jeff Chimenti, supportati dalla sezione ritmica di Don Was (basso) e Jay Lane (batteria).

La voce di Bob in certi momenti denota una stanchezza inevitabile a 75 anni, ma il cantante è aiutato su Greatest Story Ever Told dall’emergente Tyler Childers e soprattutto dalla talentuosa Brittney Spencer che aggiunge la sua voce calda e bluesata in una sofisticata Walk In The Sunshine e in una solenne Looks Like Rain. La melodia di Playing In The Band è maestosa con i fiati protagonisti anche nell’improvvisazione insieme al piano jazzato che duetta con il sax, Mexicali Blues accentua l’impronta latina con un’intro mariachi, mentre in One More Saturday Night si inseriscono clarinetto, tromba e sax, con la pedal steel che traccia la linea melodica prima del finale jazzato. In chiusura un’apprezzabile Cassidy con i fiati in ritmica, il tocco country del violino e una coda jammata in cui si intrecciano agilmente piano, sax e clarinetto
.