:: Recensioni
 

Vai alle altre rubriche:

Ultime novità:


Massimo Valli
Senza avere un orizzonte


Pitchtorch
I Can See the Light From Here


Tao
Freedhome

Il resto della ciurma:

Fabrizio Poggi
Basement Blues

Carlo Lancini, Elisa Mariani
Alive & Well

Umberto Porcaro
Take Me Home

Marco Simoncelli
Breejo

Matt Waldon
Not Too Late

Cheap Wine
Yell

Don Antonio & The Graces
Colorama

Nero Kane; Dead Cat in a Bag; Acid Jack Flashed; Andrea Giannoni

Rawstars
Rawstars

Blancos; Sacro Mud; Stefano Dentone; Hernandez&Sampedro

Phill Reynolds
A Ride

Fabio Melis
Runaway Train

SirBone and
The Mountain Sailors
Wicked Games

Caboose
Awake Go Zero

SirJoe Polito
My Friend Ry

Grande Drifter, Only Child; Country Feedback, Intermissions

Maurizio Gnola Glielmo
Beggars and Liars

Hubert Dorigatti
Stop

Francesco Piu
Live in France

Lino Muoio
Vedi Napoli e poi... Muoio!

Lovesick Duo
A Country Music Adventure

Sterbus
Let Your Garden Sleep In

Luca Milani
Warriors Grow Up and Die

Paolo Ercoli
Why Not

Smallable Ensemble
Plays the Music of John Lennon

Gigowatt
Rock'n'roll in the Country

Cek Franceschetti
Sarneghera Stomp

Michele Anelli
Sotto il cielo di Memphis

Andrea Van Cleef &
Diego Deadman Potron
Safari Station

Andrea Parodi
Zabala

J. Sintoni
Backroads

An Early Bird; Dinelli; De Francesco; Sirio

The C.Zek band
Samsara

Radio Days
Rave On!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
Home page


Made in Italy   cose di casa nostra
Condividi


 
  Evasio Muraro
Non rientro
[Fragile dischi 2023]

Sulla rete: fragiledischi.blogspot.com

File Under: “ombrato come la sera…”


di Nicola Gervasini (23/02/2023)

“Evasivi torpori, consapevoli errori, incontri sfuggenti ritornano”. È un verso di uno dei brani più pop e se vogliamo “modernista” del nuovo album di Evasio Muraro, si chiama Lei Lei, e racchiude in poche righe un po’ tutta la poetica del disco, intitolato Non Rientro. E anche il brano omonimo, breve e immediato, racconta di un “rientro” all’insegna di un nuovo stile per Muraro, che, sebbene annoveri nel suo passato la militanza in band con il rock americano da strada nel cuore, come i Settore Out (rivitalizzati nel frattempo con il comeback-record fANTASMI del 2020) e i Groovers, già nei suoi album solisti come Canzoni Per Uomini di Latta nel 2009 e O Tutto o l’Amore del 2010 si era dimostrato autore in perfetto bilico tra tradizione cantautoriale alla Ivan della Mea, e amore per la melodia nostrana.

E se Scontro Tempo nel 2013 cercava di affermarsi anche in un mercato di appassionati, grazie alla produzione di Chris Eckman dei Walkabouts, Non Rientro gioca la carta di cercare di evitare qualsiasi catalogazione, perché qui brani da puro cantautore chitarra-voce come Tenera convivono con produzioni decisamente più radiofoniche del suo solito come la bella Stupido Film o l’ancora più elaborata Stazioni. Magari a qualcuno non piaceranno tutte le soluzioni scelte, anche se in Solo, per esempio, mi pare che trovi una perfetta simbiosi tra suoni più elettronici e il suo songwriting (anche grazie alla voce di Nagaila Calori), ma è innegabile che i brani e i testi di Evasio, come il primo qui citato, sempre votati a elaborare i rimpianti di una vita solitaria, si sposano bene anche con questa nuova veste pensata col fido collaboratore Fidel Fogaroli.

Sembra sempre sospesa un metro sopra la realtà la poetica di Evasio, parla di amori, ma paiono un qualcosa di irrealistico, appartenente unicamente al suo mondo interiore, il che lo rende autore davvero personale e difficile da catalogare (vengono sempre in mente Ivan Graziani o Alberto Fortis e altri eroi dello stralunato rock italiano di fine anni Settanta, ma alla fine nessun paragone potrà mai calzare perfettamente con lui). Anche perché, per esempio, Muraro non ha la passione del racconto di provincia di un Graziani, i suoi testi sono ermetiche mitragliate di sensazioni, così come non sfrutta la tagliente ironia di un Fortis. “Giurami almeno tu che sei reale” canta infatti in Mi Fermo Qui (Rosespine), quasi a rendersi conto che le figure femminili che popolano i suoi testi sono idealizzazioni di una vita vissuta nei sogni notturni raccontati in Tenera (“Spensierato l'attimo, dolce l'attesa”). È un poetico disincanto che dura tutto il disco fino all’ultimo verso di Una cosa venuta dal mare, dove immerso in un muro di distorsioni canta “Se tu sapessi vivere adesso, falliresti lo stesso come gli uomini”.